CATEGORIE

Imu, in arrivo la stangata per la seconda casa sfitta

Per Saccomanni è "ingiustificato che gli immobili sfitti siano esclusi dall'Irpef": se vuoi tenerti la casa di villeggiatura potrebbero dissanguarti
di Andrea Tempestini mercoledì 31 luglio 2013

2' di lettura

La soluzione al giallo Imu dovrebbe - sottolineaiamo, dovrebbe - arrivare a fine agosto. Ma il tormentone dell'estate potrebbe durare a lungo: l'accordo bipartisan nel governo è ancora lontano. Come andrà a finire, insomma, è un mistero. Ma ci sono dei segnali importanti che non devono essere sottovalutati. Per esempio quelli lanciati dal ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, che si batte contro l'abolizione dell'imposta.   La stangata - Il titolare di via XX Settembre, infatti, propone una semplice rimoludazione della gabella sulla casa e "una stretta sugli immobili a disposizione, seconde e terze case sfitte, oggi esclusi dall'Irpef a differenza di quelli affittati". Secondo Saccomanni si tratta di un'anomalia "tutta italiana, un'ingiustificata asimmetrica" che fa pesare l'imposta sul reddito solo sui proprietari affittuari, mentre non è prevista su chi lascia la casa vuota". In soldoni, l'idea è quella di stangare chi ha una seconda casa e da questa non ricava reddito, ossia la stragrande maggioranza degli italiani che vuole tenersi la dimora per la vileggiatura, o semplicemente sfitta per ragioni personali. La "colpa"  La motivazioni della stretta ventilata da Saccomanni stanno in un recente studio di Halldis, che spiega: "Il ricavo lordo potenziale per ogni famiglia che mettesse un immobile a disposizione ammonterebbe a 10mila euro annui". Quindi, il "mancato investimento", "potrebbe generare un fatturato del settore extra alberghiero di 16 miliardi di euro, rispetto ai 6,6 miliardi attuali". Un fatturato che lo Stato potrebbe tassare. Insomma, non affittare la casa potrebbe trasformarsi in una "colpa", da "punire" con una maggiore tassazione per far fronte a quella che "sfugge" lasciando sfitto un immobile.

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

tag

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...