CATEGORIE

Carige commissariata dalla Bce, Giuseppe Conte: "Dal governo non un euro alle banche"

di Giulio Bucchi domenica 6 gennaio 2019

2' di lettura

Esplode la bomba Banca Carige. L'istituto genovese è stato commissariato dalla Bce, ma i suoi vertici sono stati confermati per assicurare continuità aziendale in un momento di gravissima crisi finanziaria. La sospensione del titolo dalle contrattazioni a Piazza Affari, comunicata da Borsa Italiana prima dell'apertura della seduta, fa sì che i mercati non possano pronunciarsi direttamente sulle novità di giornata.  Leggi anche: "Ora ci ammazzano tutti"., Carige a un passo dal crac, scatta il panico Undici giorni dopo l'assemblea dei soci che ha bocciato l'aumento di capitale da realizzarsi nel 2019, Banca Carige entra così in amministrazione straordinaria per volontà della Banca Centrale Europea: "I commissari straordinari hanno il compito di salvaguardare la stabilità di una banca monitorandone attentamente la situazione, tenendo costantemente informata la Bce e, se necessario, adottando misure tese ad assicurare che la banca ripristini il rispetto dei requisiti patrimoniali in modo sostenibile", scrive in una nota Francoforte, annunciando una decisione che si presenta comunque all'insegna della continuità. Due dei tre commissari straordinari sono infatti i dimissionari Fabio Innocenzi e Pietro Modiano, che fino a questo momento avevano occupato le posizioni di amministratore delegato e presidente dell'istituto di credito. Intanto fonti di palazzo Chigi spiegano che il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, e il premier, Giuseppe Conte, stanno monitorando da vicino la situazione. La volontà del governo, però, è di "cambiare passo" rispetto al recentissimo passato targato Matteo Renzi-Paolo Gentiloni: "Non vogliamo un'altra crisi bancaria - ha commentato il premier - e non metteremo un euro pubblico nelle banche".

tag
carige
giuseppe conte
giovanni tria
bce
mario draghi
banche

Sottoterra Giuseppe Conte inchiodato da Cicalone: la figuraccia del grillino

L'inchiesta sull'urbanistica Beppe Sala, "dimissioni": anche M5s e Giuseppe Conte all'attacco

Banche Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Ti potrebbero interessare

Giuseppe Conte inchiodato da Cicalone: la figuraccia del grillino

Beppe Sala, "dimissioni": anche M5s e Giuseppe Conte all'attacco

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Mario Sechi

Bonelli insulta Meloni: "Patrioti? No, traditori". Eppure sui dazi...

Elisa Calessi

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi