CATEGORIE

Fca, salta la fusione con Renault. Decisiva l'opposizione di Macron, titolo Fiat Chrysler crolla a Wall Street

di Giulio Bucchi domenica 9 giugno 2019

3' di lettura

Salta nella notte la fusione tra Fca e Renault, decisivi i dubbi del presidente francese Emmanuel Macron e quelli del socio giapponese Nissan, preoccupati per una diminuzione dei rispettivi poteri decisionali. Il fallimento della trattativa ha portato immediati effetti negativi in Borsa. il titolo Fiat Chrysler è crollato a Wall Street, perdendo il 3,34 per cento. Diverso invece il clima a Piazza Affari, dove a metà mattinata Fca gira in positivo dopo aver azzerato le perdite (Renault invece continua a cedere oltre il 7% a Parigi). Il titolo dell'ex-Lingotto è stato protagonista di uno sprint fino a essere congelato per eccesso di volatilità e riammesso con un rialzo dell'1% a 11,83 euro. Segno che forse, secondo i mercati, lo stop alla fusione è soltanto una fase in una complicatissima partita di poker che vede al tavolo quattro protagonisti: Italia, Francia, Usa e Giappone. È stata Fca ad annunciare il ritiro, "con effetto immediato", dell'offerta d'integrazione da 33 miliardi di euro, dopo il cda presieduto da John Elkann che si è tenuto a Londra. Poco prima, Renault, al termine della riunione del board andata avanti per oltre 6 ore, aveva fatto sapere di non essere stata in grado "di prendere una decisione a causa della richiesta manifestata da rappresentanti dello Stato francese di posticipare il voto ad un altro consiglio". Secondo indiscrezioni, a votare contro la proposta di fusione nel cda di Renault sarebbero stati solo il governo francese e un rappresentante sindacale mentre il consigliere di Nissan si sarebbe astenuto. Fca, nel comunicato, ha chiarito che a far saltare l'operazione è stato proprio il governo di Parigi, principale azionista della casa di Boulogne-Billancourt con una partecipazione pari al 15%. In Francia "non vi sono attualmente le condizioni politiche perché una simile fusione proceda con successo", ha tuonato la casa del Lingotto. Fca continua "ad essere fermamente convinta della stringente logica evolutiva di una proposta che ha ricevuto ampio apprezzamento sin dal momento in cui è stata formulata e la cui struttura e condizioni erano attentamente bilanciati al fine di assicurare sostanziali benefici a tutte le parti". Fca ha dunque espresso la propria gratitudine ai vertici di Renault ed ai suoi partner Nissan e Mitsubishi "per il loro costruttivo impegno in merito a tutti gli aspetti della proposta". Le nozze non si celebreranno "a qualsiasi condizione" aveva avvertito il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire, lasciando presagire che qualcosa non stava funzionando. Parigi, nel caso di fusione, ha reclamato una sede "operativa" Fca-Renault in Francia, garanzie sui siti industriali, sull'occupazione e ha preteso una poltrona per un rappresentante governativo nel nuovo cda che sarebbe dovuto essere paritetico, formato da quattro membri per parte. A John Elkann sarebbe potuta spettare la presidenza, mentre l'amministratore delegato post-fusione sarebbe dovuto essere di sponda transalpina e tra i nomi indicati da Parigi c'era quello dell'attuale Ceo di Renault, Jean-Dominique Senard. Nel nuovo gruppo la quota pubblica francese si sarebbe diluita al 7,5%. Da Roma a seguire da vicino la trattativa è stato il vicepremier Luigi Di Maio. "Stiamo monitorando l'operazione per conoscere il notevole valore aggiunto che dovrà portare all'Italia. Diamo per scontato che si salvaguardino prima di tutto i lavoratori e che, piuttosto, attraverso il mantenimento e il potenziamento del piano di investimenti sugli stabilimenti italiani, questi aumentino nel prossimo futuro", aveva dichiarato Di Maio. 

Dopo Tirana Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

Da Tirana Macron al telefono, "Trump ci senti?": fango contro Meloni

Ognuno per sé L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

tag

Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

Macron al telefono, "Trump ci senti?": fango contro Meloni

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Daniele Capezzone

PiazzaPulita, Michele Serra: "Macron e la cocaina?", volano insulti

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti