CATEGORIE

Mes, Bechis smaschera Conte: "Le banche tedesche e francesi ringraziano, così il premier ha fregato l'Italia"

di Giulio Bucchi sabato 30 novembre 2019

2' di lettura

Così Giuseppe Conte sul Mes ha fregato il Parlamento. Il direttore del Tempo Franco Bechis nel suo editoriale ripercorre 6 mesi di trattative segrete sul Fondo Salva Stati culminato nella maxi-rissa alla Camera, mercoledì pomeriggio. Leghisti e deputati di FdI, sottolinea Bechis con una punta d'ironia, "qualche ragione per essere un pizzico alterati" ce l'avevano.   Leggi anche: Mes, finisce a sedie sfasciate in aula. Il leghista Belotti solo contro tutto il Pd Come ammesso in Commissione Finanza al Senato dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, l'Italia "non avrà alcuna possibilità di modificare la bozza del Meccanismo Europeo di stabilità", un testo che "ribadisce le regole dell'austerity che hanno messo in ginocchio l'Italia negli ultimi dieci anni e più e non concede il ricorso al fondo salva stati o al fondo salva banche a chi non è in regola con il debito pubblico". Identikit perfetto dell'Italia, insomma. Gualtieri ha scaricato la colpa sul governo precedente (cioè Conte, che insieme al suo predecessore Tria ha gestito il dossier in Europa, tenendo all'oscuro il Parlamento italiano nonostante una risoluzione della maggioranza lo vincolasse a riferire in Aula su qualunque modifica al testo, figurarsi un voto vincolante), e soprattutto assicura che l'Italia non avrà mai bisogno di ricorrere a quel fondo. Bechis, però, lo smentisce categoricamente. Innanzitutto, ricorda il direttore, fu il grillino Stefano Patuanelli (oggi ministro dello Sviluppo) a chiedere lo scorso giugno di "fermare la riforma del Mes, che crea inaccettabili disparità di trattamento fra Paesi nell'accesso ad eventuali aiuti finanziari". Ma Conte, spiega Bechis, "se ne fregò allegramente. Sapeva che lo avrebbe fatto, ma disse di si alle condizioni che poneva la maggioranza del Parlamento perché non aveva il coraggio di ribattere, poi ha detto di si a tutti gli altri e manco gli è venuto in mente che forse dopo avrebbe dovuto confessare la sua disobbedienza alle Camere. Così è saltato fuori tutto solo adesso". Risultato, il Mes così concepito aiuterò le banche tedesche e francesi grazie ai soldi dati dall'Italia terzo finanziatore che, viceversa, non potrebbe attingervi perché gravata da un grande debito pubblico. "Siamo donatori di sangue e non potremmo mai riceverne nemmeno in pericolo di vita". Insomma, è la conclusione: "Il Conte uno si è saldato con il Conte due e ce l'ha Mes in quel posto".

Il vertice in Albania Meloni "isolata a Tirana", fango della sinistra. Lei li zittisce: "Cosa vi chiedo"

Che figura Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Figuraccia Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

tag

Meloni "isolata a Tirana", fango della sinistra. Lei li zittisce: "Cosa vi chiedo"

Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Francesco Storace

Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois