CATEGORIE

Facebook, crollo a Wall street dopo lo scandalo di Cambridge Analytica

di Giovanni Ruggiero domenica 25 marzo 2018

2' di lettura

Crollano le azioni Facebook a Wall Street, A pochi minuti dall’avvio delle contrattazioni il titolo cede il 5% a 176 dollari all’indomani dello scandalo di Cambridge Analytica, la società che con un quiz sul social network avrebbe profilato 50 milioni di utenti. "Avere la giusta tecnologia e i giusti dati fa la differenza in una campagna elettorale". Così Alexander Nix, ceo di Cambridge Analytica, spiegava nel novembre scorso, in che modo, grazie all’analisi di miliardi di dati, avesse costruito la vittoria elettorale di Donald Trump. Leggi anche: Lo scandalo dei 50 milioni di profili Facebook rubati: perché in Italia trema un partito Intervenuto a Milano nel corso dello Iab Forum, per la prima volta in Italia raccontò i suoi metodi. La prima cosa da fare era stata convincere l’allora candidato: Trump aveva definito "sopravvalutati" i dati e la loro analisi. Lo staff era estremamente ridotto e il budget non prevedeva investimenti in tecnologia e analisi dei dati. Con il suo arrivo, le cose cambiarono. Attingendo al bacino di Cambridge Analytica, che solo negli Stati Uniti aveva "fino a 5.000 punti di raccolta", in grado di ottenere informazioni su decine di milioni di persone, Nix "frammentò" l’elettorato non solo in base ai dati demografici (sesso, età, origine) ma anche per personalità, simpatie politiche, disposizione di voto. E, in base ai risultati, costruì gli argomenti utilizzati da Trump e li diffuse in modi diversi, a seconda di target specifici (pro-Trump, repubblicani, indecisi). "Ci sono persone per le quali è più efficace una comunicazione più razionale e altre per le quale conta di più l’impatto emotivo", affermava Nix. Sul web i messaggi prodotti dallo staff furono visti "1,4 miliardi di volte in sei mesi". Trump vinse grazie alla rimonta in alcuni Stati di tradizione democratica, come il Wisconsin. "I dati iniziali ci dicevano che in Wisconsin si poteva vincere", commentava Nix. E così la campagna spinse molto proprio in alcune aree dello Stato. Risultato: Trump ottenne il 47,9% dei voti e Hillary Clinton il 46,9%. "Oggi - concludeva il ceo di Cambridge Analytica - è l’audience che guida la comunicazione"

Tilt X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

L'ex idolo Zuckerberg copia Musk e il Pd impazzisce: "L'Europa deve multare Facebook"

Dopo la vittoria di Trump Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

tag

Ti potrebbero interessare

X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

Zuckerberg copia Musk e il Pd impazzisce: "L'Europa deve multare Facebook"

Pietro De Leo

Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

Antonio Castro: Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

Antonio Castro

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti