CATEGORIE

Pensioni d'oro, il piano del governo Conte per tagliare gli assegni più ricchi: riduzioni fino al 6 per cento

di Gino Coala domenica 10 giugno 2018

1' di lettura

Il piano del governo Conte di ridurre le pensioni più generose, quelle considerate "d'oro", potrebbe colpire almeno 30 mila pensionati. L'idea di Lega e M5s è di far risparmiare allo Stato, sin da subito, circa 115 milioni di euro, come riporta il Messaggero. A essere coinvolti sono gli assegni superiori a 5 mila euro netti mensili: stando al progetto del governo, a essere decurtata sarà la quota non giustificata dai contributi versati. Dalla quota minima in su, ogni assegno sarebbe comunque ridotto attraverso una sorta di applicazione del sistema contributivo in forma retroattiva. Leggi anche: Salvini: "Flat tax, chi guadagna di più deve pagare meno tasse" La riduzione in media sarà tra il 5 e il 6%. La riduzione non sarà particolarmente pesante perché alle pensioni "ricche" sono applicate aliquote di rendimento meno generose: di norma, insomma, gli anni di lavoro vengono "valorizzati" in proporzione meno. L'effetto dei tagli sui maxiassegni potrà quindi pesare da 3.400 euro su una pensione da 72 mila euro netti fino a 4.700 circa per una di 89.500 euro netti all'anno.

tag
pensioni
sistema contributivo

Attenzione Pensioni di dicembre 2025, assegni stravolti: ecco tutti gli aumenti

Conti in tasca Pensioni 2026, cresce il montante: cambia l'assegno, chi ci guadagna

Attenzione Pensioni 2026, chi avrà 20 euro in più sull'assegno

Ti potrebbero interessare

Pensioni di dicembre 2025, assegni stravolti: ecco tutti gli aumenti

Redazione

Pensioni 2026, cresce il montante: cambia l'assegno, chi ci guadagna

Ignazio Stagno

Pensioni 2026, chi avrà 20 euro in più sull'assegno

Redazione

Irpef, bonus e pensioni: approvata la manovra, non piace solo alla Cgil

Sandro Iacometti

Governo e sindacati devono collaborare per rilanciare il Paese

Iniziate le audizioni con le categorie economiche, rappresentanti e datoriali, perla finanziaria 2026, si capisce che ci...
Bruno Villois

Manovra, imposta ridotta al 15% sugli affitti a lungo termine

L’idea l’ha lanciata Maurizio Lupi: ridurre la cedolare secca per gli affitti a lungo termine dal 21 al 15%....
Michele Zaccardi

FdI sbugiarda Repubblica: "Vi ricordate cosa dicevano?", l'ultima figuraccia

Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,3 punti confermando i minimi da dicembre 2010. Un dato che smentisce...

Fisco e pagamenti con carta: dal 1° gennaio cambia tutto

Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore l’obbligo di collegare i registratori di cassa telematici (RT) agli strume...
Redazione