CATEGORIE

Bollette a 28 giorni, la Finanza nelle sedi dei big telefonici: il brutto sospetto

di Giovanni Ruggiero domenica 18 febbraio 2018

1' di lettura

Il Nucleo speciale antitrust della Guardia di finanza sta eseguendo una serie di ispezioni nelle sedi dei principali operatori di telefonia fissa e mobile. A quanto si apprende, l’attività - su input dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato - sarebbe legata al caso della fatturazione delle bollette mensili. Leggi anche: La porcheria sulle bollette della luce: cosa siamo costretti a pagare È una "ottima notizia" che il Nucleo speciale antitrust della Guardia di finanza stia svolgendo un’attività ispettiva presso i principali operatori di telefonia fissa e mobile per possibili intese restrittive della concorrenza collegati alla fatturazione mensile delle bollette. È quanto afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. "Abbiamo presentato ormai decine di esposti tra Antitrust e Autorità delle comunicazioni sulla questione delle bollette a 28 giorni. Non è pensabile che tutte, o quasi, stiano magicamente aumentando le tariffe, guarda caso, dell’8,6%" sottolinea Dona. "È ora, poi, che finalmente si rimborsino gli utenti e che le compagnie stornino quanto hanno indebitamente incassato a partire dal 23 giugno 2017" conclude Dona.

tag
bollette
guardia di finanza

Si cambia Bollette, la rivoluzione: diventano uno scontrino

Il blitz Pezzotto, la svolta: così le Fiamme Gialle ti beccano in 2 minuti

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Ti potrebbero interessare

Bollette, la rivoluzione: diventano uno scontrino

Luigi Merano

Pezzotto, la svolta: così le Fiamme Gialle ti beccano in 2 minuti

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Successione, cambia tutto: cosa dovete fare adesso

Buone notizie per i contribuenti… da oggi affrontare la successione non sarà più complicato come in...
Roberto Tortora

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini