CATEGORIE

Pensioni, ecco come andarci prima. Due soluzioni per uscire dall'incubo

di Giovanni Ruggiero sabato 30 aprile 2016

2' di lettura

Con un sentimento misto di panico e rassegnazione, i giovani lavoratori italiani aspettano entro la fine di questa settimana l'arrivo della famigerata busta arancione dell'Inps, la lettera che dovrebbe chiarire il futuro previdenziale e, per chi può, dare l'opportunità di migliorarlo. Per questa prima tornata sono attese circa 150mila lettere, anche se la macabra sorpresa è stata già rovinata dal presidente dell'istituto di previdenza, Tito Boeri, che ha profetizzato per i nati negli anni Ottanta una prospettiva di fine carriera non prima dei 75 anni. Lo studio - La 50&Più Enasco, il patronato di Confocommercio, ha realizzato delle simulazioni sui profili più comuni, tenendo insieme nella categoria "giovani" i lavoratori tra i 25 e i 40 anni, quelli insomma che in teoria sarebbero più penalizzati. Come riporta il Messaggero, emerge una durissima sentenza sull'analisi di questi profili, che si spera riescano a evitare eccessivi periodi di contratti precari e dinamiche retributive discontinue: le future pensioni raggiungeranno al massimo la metà del reddito o qualcosa in più. La sorte peggiore tocca ai lavoratori autonomi, in particolare artigiani e commercianti. Chi oggi a 40 anni ha alle spalle fino a 20 anni di contibuti versati, potranno sperare di intascare il 50% del proprio reddito nell'assegno della pensione, ma non prima dei 70 anni. Le alternative - I calcoli dell'Inps solo in pochi e fortunati casi porteranno notizie rassicuranti. Per questo al lavoratore non resta che armarsi di tanta pazienza e valutare, magari assieme a consulenti esperti, quale sia la soluzione più aderente alla propria realtà per ammortizzare la batosta previdenziale, e chissà anticipare la fine del lavoro a un'età in cui ancora la ragione lo accompagna. Resta ancora l'incognita della riforma che il governo sta valutando sull'obbligo di aderire ai fondi pensioni, che in prospettiva potrebbero diventare più convenienti con un aumento della deducibilità sui versamenti.

Occhio al caffè Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

tag

Ti potrebbero interessare

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta