CATEGORIE

Visco: "L'Italia ha poco tempo"

di Lucia Esposito domenica 7 settembre 2014

2' di lettura

Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco dà una scossa al governo. In un'intervista a Repubblica dice sostanzialmente che ha poco tempo e dopo la decisione del Goverantore Mario Draghi che ha appena tagliato i tassi, dice sostanzialmente che il nostro Paese ha bisogno di un piano per la crescita: "La Bce ha cambiato passo ora l'Italia ha "poco tempo" per trasmettere un "disegno organico" e fare chiarezza sulle riforme.  Se l'economia italiana tornasse a crescere, anche col debito così alto, "lo spread si abbasserebbe ulteriormente" e si ridurrebbe il rapporto debito-pil. Per il governatore, "cruciale è la capacità di crescere, che a sua volta dipende dalle riforme che si fanno. "La continua discesa del tasso d'inflazione ha convinto dei rischi anche coloro che in passato erano rimasti scettici, non solo all'interno della Bce ma anche tra gli analisti privati", aggiunge Visco. "In buona parte dipende dalla discesa dei prezzi dell'energia, è vero. Ma è divenuto evidente il rischio che le aspettative d'inflazione cedessero, in risposta soprattutto alla debolezza dell'economia reale. Le stime ricavabili dagli strumenti finanziari suggeriscono che l'inflazione risalirà su livelli vicini al 2% solo in un orizzonte di sette o otto anni".  Gli altri Paesi - Per Visco bisogna tenere conto che la debolezza della domanda non riguarda  solo i Paesi più coinvolti nella crisi, ma è diffusa. Colpisce la Francia, la Germania stessa mostra difficoltà. Le previsioni di inflazione per il 2014 pubblicate dalla Bce a dicembre scorso indicavano per l'area dell'euro un valore dell'1,1%. A giugno il dato era sceso a 0,7%. Ora le previsioni aggiornate dicono 0,6%, sempre per il 2014. Questa tendenza va contrastata. Tra i 28 dell'Unione europea, tolta Cipro, l'Italia è quella che va peggio. Abbiamo un grave ritardo, l'Italia ha fatto pochi investimenti". Per quanto riguarda il confronto con la Spagna: "Le stesse riforme possono avere un effetti diversi se attuate in un Paese in cui vi è la percezione che non saranno riviste e saranno attuate con rapidità rispetto a un Paese dove questa percezione non sia chiara o dove vi sia la percezione che esse possono restare inattuate o essere radicalmente mutate". 

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

L'ex premier Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...