CATEGORIE

Dieselgate, Porsche ritira i Cayenne dal mercato Usa e Canada

di Giulio Bucchi sabato 7 novembre 2015

1' di lettura

Si allarga lo scandalo sulle emissioni inquinanti che ha travolto la Volkswagen. La divisione nordamericana di Porsche ha annunciato il blocco "volontario" delle vendite dei modelli dal 2014 al 2016 della Cayenne diesel, in Usa e Canada. La decisione è stata presa dopo che l'Epa, authority Usa sulla protezione ambientale, ha accusato la casa tedesca di aver "truccato" il controllo sulle emissioni non solo sui motori più piccoli ma anche sulle auto di grossa cilindrata comprese le Cayenne, le Touareg e diverse Audi. "Stiamo lavorando intensamente per risolvere questo problema. I clienti possono continuare ad usare i veicoli normalmente", ha sottolineato Porsche in un comunicato. Volkswagen he respinto le accusa del'Epa ma si è dichiarata pronta a collaborare per risolvere la questione.

In Puglia Brindisi, strage di giovani sulla Porsche noleggiata

Dove conviene di più Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

Motori Dieselgate, pioggia di rimborsi: Volkswagen, chi avrà 1.110 euro

tag

Brindisi, strage di giovani sulla Porsche noleggiata

Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

Daniel Mosseri

Dieselgate, pioggia di rimborsi: Volkswagen, chi avrà 1.110 euro

Superenalotto, vince e si rovina: "Brucio tutto", raptus a Cesano Boscone

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox