CATEGORIE

Legge di stabilità, la lettera della Commissione Ue all'Italia: "Significativo scostamento dagli obiettivi per il 2015"

di Giulio Bucchi domenica 26 ottobre 2014

2' di lettura

La lettera della Commissione Ue al governo italiano è arrivata, e l'esecutivo risponderà entro domani. Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia, chiarendo quali sono le precisazioni richieste dall'Ue in merito alla legge di stabilità. Nel mirino della Commissione ci sono il mancato rispetto dell'obbligo di ridurre di mezzo punto il deficit strutturale (Renzi si è fermato allo 0,1%), la solidità delle coperture e delle entrate e gli effetti e il calendario delle riforme. Lo scetticismo, dunque, è diffuso anche se per ora l'appunto dei vertici europei non rappresentano una bocciatura vera e propria, come invece avrebbe voluto il presidente uscente della Commissione, il portoghese Barroso. I dubbi sui conti italiani - "La Commissione intende continuare il dialogo costruttivo con l'Italia per arrivare alla valutazione finale della manovra e gradirebbe il vostro punto di vista non appena possibile e preferibilmente entro il 24 ottobre per consentirci di tener conto delle valutazioni italiane nella prossima fase", recita la lettera. A preoccupare però sono le parole del commissario Jyrki Katainen, falco rigorista finlandese assai vicino ad Angela Merkel, che sottolinea un "significativo scostamento dagli obiettivi" e dagli aggiustamenti richiesti per centrare l'obiettivo del pareggio di bilancio nel 2015: "Non una è minaccia, ma l'avvio di una collaborazione", spiegano da Bruxelles. Il verdetto arriverà il 29 ottobre, e potrebbe non essere così positivo per Renzi e per l'Italia se non riusciremo a risponderà a questa domanda: "L'Italia come assicurerà un pieno rispetto degli obblighi della politica di bilancio nel 2015?". Nell'attesa di dare una risposta con i fatti, Matteo fa lo spaccone: "È finito il tempo delle lettere segrete. È il momento della trasparenza e della chiarezza". 

I negoziati Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

L'editoriale La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Ognuno per sé L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

tag

Ti potrebbero interessare

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Daniele Capezzone

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...