CATEGORIE

Sanatoria Fiscale, la guida: chi può farla e quando conviene

di Ignazio Stagno domenica 26 ottobre 2014

2' di lettura

Primo sì della Camera. Per il rientro di sei miliardi e mezzo, poco più di un sesto della manovra finanziaria approvata dal governo. A tanto corrisponde la stima del governo per il gettito netto che lo Stato potrà ricavare dall'operazione di rientro dei capitali dall'estero e detenuti 'in nero' in Italia. Obiettivo di questa 'sanatoria fiscale', una sorta di collaborazione volontaria - la cosiddetta voluntary disclosure - e di far emergere all'incirca 30 miliardi. Ma a chi conviene farla e soprattutto quando? Innanzitutto bisogna chiarire a chi è rivolta la sanatoria. Per quanto riguarda la disclosure in senso stretto, i soggetti che devono applicare le regole del monitoraggio (Dl 167/1990) sono le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici. A questi, come ricorda il Sole 24 Ore vanno aggiunti tutti coloro che, secondo le disposizioni recentemente emanate, pur non essendo possessori diretti degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria, sono titolari effettivi dell'investimento. Chi riguarda - Alla sanatoria dei redditi evasi sono invece interessati tutti i contribuenti, a prescindere dalla loro natura e dalla loro forma giuridica: c'è spazio quindi per lavoratori autonomi, imprese, enti commerciali, società di capitali. Sulla tempistica bisogna fare particolare attenzione. La disposizione prevede che devono essere presi in considerazione tutti i periodi di imposta per i quali non è ancora scaduto il termine per l'accertamento alla data di presentazione della richiesta di collaborazione volontaria. I termini - Per fare un esempio il 31 dicembre del 2014 si prescrive il 2009, la cui dichiarazione è del settembre 2010. Tra la data di presentazione dell'istanza di disclosure e il termine di decadenza dell'accertamento devono passare almeno 90 giorni. Ci sono casi in cui i termini possono essere raddoppiati. Questa casistica riguarda reati tributari e attività in Paesi black list. Tra i casi in cui vengono raddoppiati i termini ci sono l'infedele dichiarazione (soglia a 50mila euro) e l'omessa dichiarazione (nuova soglia a 30mila euro): per il periodo 2009 (dichiarato nel 2010) valgono ancora i vecchi importi; quelli nuovi riguardano le dichiarazioni relative ai periodi dal 2010 in poi.

A senso unico Leoluca Orlando sale sulla nave Ong per attaccare il governo: "L'Ue sanzioni l'Italia"

Decreto flussi Ong, il piano del governo per "neutralizzare" il gioco sporco degli aerei

Numeri La classifica della ricchezza: ecco dov'è l'Italia (e attenzione a Francia e Germania)

tag

Ti potrebbero interessare

Leoluca Orlando sale sulla nave Ong per attaccare il governo: "L'Ue sanzioni l'Italia"

Ong, il piano del governo per "neutralizzare" il gioco sporco degli aerei

La classifica della ricchezza: ecco dov'è l'Italia (e attenzione a Francia e Germania)

Attilio Barbieri

Ocse, Redditi in calo in tutto il mondo. Toh, da noi salgono

Sandro Iacometti

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta