CATEGORIE

Ferrari in Borsa, magia di Sergio Marchionne: Fca scorpora la società e quota il 10%

di Andrea Tempestini venerdì 31 ottobre 2014

2' di lettura

L'ultimo colpaccio firmato da Sergio Marchionne. In breve: Fiat-Chrysler (Fca) scorpora Ferrari e ne colloca in Borsa (quella di New York) il 10%, oltre a 100 milioni di azioni Fca. In parallelo, Marchionne, fresco presidente Ferrari, vara un prestito convertendo fino a 2,5 miliardi di dollari, pari a circa 2 miliardi di euro. Nel dettaglio il Cavallino (di cui Fca controlla oggi il 90%, il restante 10% è di Piero Lardi Ferrari) verrà scorporato da Fca dopo l'offerta pubblica in Borsa di una quota del 10% del capitale. Il ricavato dell'offerta, dunque, andrà nelle casse di Fca, a caccia di liquidità (gli ultimi dati indicano ricavi stabili, un calo dell'utile e una crescita dell'indebitamento). L'80% di Ferrari che resta nelle mani di Fca dopo la quotazione del 10% del Cavallino verrà distribuito ai soci. La "magia" di Marchionne - L'operazione, prevista per il 2015, dovrebbe portare Exor, la cassaforte Agnelli, ad avere una quota sul capitale Ferrari inferiore al 20%, ma una quota superiore dei diritti di voto. Molto dipenderà dalla sottoscrizione, o meno, del prestito convertendo. Ed è proprio sul convertendo che Marchionne sigla l'ultimo colpaccio: chi lo sottoscriverà (rimpinguando così ulteriormente le casse di Fca) avrà un diritto di prelazione sulla piccola porzione di titoli Ferrari che verranno quotati a Wall Street. Un incentivo, la prelazione, che fa impennare le possibilità di una sottoscrizione totale del prestito convertendo. Operazione 3 miliardi - La notizia della quotazione di Ferrari, dunque, arriva come parte integrante delle notizie attese sulla ricapitalizzazione di Fca, attese dal cda del gruppo che si è tenuto a Londra. L'annuncio dell'operazione, che dovrebbe portare nelle casse del colosso italo-americano 3 miliardi di euro entro nel 2015, ha spinto il titolo a rialzi fino al 5% in Piazza Affari. Un progetto valido, solido, al quale gli investitori credono. Per quel che riguarda il collocamento dei 100 milioni di azioni, si tratterà di 35 milioni di azioni proprie e di 54 milioni di titoli "per reintegrare il capitale delle azioni cancellate a seguito dell'esercizio del diritto di recesso da parte degli azionisti Fiat". Ai prezzi di oggi questa parte dell'operazione dovrebbe portare nelle casse del Lingotto circa 750 milioni di euro.

Gp imola Ferrari imbarazzanti: sprofondano a casa loro

Rabbia dopo Imola "Vasseur licenziato": Ferrari, voci pesantissime

Scoppia il caso Fernando Alonso impazzisce contro le Ferrari: "Sole in pista?!"

tag

Ti potrebbero interessare

Ferrari imbarazzanti: sprofondano a casa loro

Lorenzo Pastuglia

"Vasseur licenziato": Ferrari, voci pesantissime

Fernando Alonso impazzisce contro le Ferrari: "Sole in pista?!"

Gp di Imola, disastro Ferrari. Leclerc sbotta: "Dobbiamo chiedere scusa"

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti