CATEGORIE

Fisco, dal 2017 obbligo per i Paesi Ue di scambiarsi dati: addio segreto bancario

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 19 ottobre 2014

2' di lettura

È stato raggiunto l’accordo fra i Paesi Ue sullo scambio automatico di informazioni sulla tassazione dei risparmi dei cittadini non residenti per combattere l’evasione fiscale. Il testo dell’intesa, che è stato approvato nel corso del consiglio Ue Ecofin da 27 Paesi, incluso il Lussemburgo, entrerà in vigore dal primo gennaio 2017, cioè quando i Paesi firmatari dell'accordo inizieranno a scambiarsi in via automatica le informazioni fiscali su individui, fondi ed entità, dando vita alla "piena trasparenza fiscale in Ue". Unico grande escluso l'Austria che ha ottenuto un posticipo di un anno. L'intesa, rivela Italia Oggi, sarà perfezionata in termini legali nella riunione Ecofin di novembre o dicembre. Nel frattempo continueranno i negoziati con i Paesi terzi, ovvero Svizzera, Liechtenstein, Mondaco, Andorra, San Marino per allargare la copertura dello scambio di informazioni oltre la tassazione dei redditi da risparmio. Dal 2017, comunque, su richiesta dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata dovrà trasmettere le informazioni pertinenti in suo possesso o che ottiene da indagini amministrative. Non solo: l'autorità interpellata dovrà procedere come se agisse per conto proprio o su richiesta di un'altra autorità del proprio Paese Ue. I Paesi dell'Ue non potranno rifiutare di fornire informazioni soltato perché esse sono detenute da una banca o da altri tipi di istituto finanziario. E ancora: L'autorità interpellata dovrà fornire le informazioni al più presto e comunque entro 6 mesi dalla data di ricevimento della rischiesta. Ogni autorità competente dovrà inviare mediante scambio automatico le informazioni disponibili su periodi d'imposta dal 1° gennaio 2014 riguardanti i residenti in un altro Paese Ue su un ristretto numero di categorie di reddito e di capitale: reddito da lavoro, compensi per dirigenti, prodotti di assicurazione sulla vita non contemplatai in strumenti giuridici Ue sullo scambio di informazioni e altre misure analoghe, pensioni, proprietà e redditi immobiliari.

pesca, agricoltura, difesa Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Bordata Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

tag

Ti potrebbero interessare

Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

Paolo Reboani

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

Mirko Molteni

Summit a Valencia, il Ppe a congresso distrugge il Green Deal

Pietro De Leo

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti