CATEGORIE

Ceto medio, dagli Usa all'Australia: dove resiste e dove scompare

di Lucia Esposito domenica 13 luglio 2014

2' di lettura

Sono una chiave di lettura diversa sull'Italia, i dati del Credit Suiss Wealth Databook 2013 pubblicati dal Sole 24. Dei numeri che raccontano di un'altra faccia del Paese. Si parte dal tramonto della classe media negli Stati Uniti e si scopre che quello che accade in America assume sfumature molte diverse in Europa, Nord America, Asia e Australia. Il giornale di Confindustria si sofferma sulla declino della classe media negli States e spiega come gui la " la terra di mezzo tra super ricchi e nuovi poveri scompare nel dislivello tra un valore medio dei patrimoni sopra i 301mila dollari e un valore mediano che rivela tutta la discesa della (ex?) classe media degli States: neppure 45mila dollari". Insomma qui c'è una forbice ampissima tra i ricchissimi e il ceto medio che si avvicina sempre più ai nuovi poveri. "Il reddito medio è scivolato di quasi 6mila dollari tra 1999 e 2012".  Se la passa decisamente meglio la classe media australiana: qui la mediana dei patrimoni è pari all'equivalente di circa 220mila euro. Al vertice dei Paesi più ricchi per patrimonio medio, però c'è la prevedibile Svizzera (512.500 dollari Usa), la Norvegia (380.4763), gli Stati Uniti (301.140) e la Svezia (299.441). Accanto a questa classifica c'è anche una sui "patrimonio mediani" che rispecchia la crescita delle classe medie internazionali.  "Qui l'Australia è addirittura prima, con una middle class rinfrescata da nuove generazioni ed "expat" che spinge il valore mediano fino a 219.505 dollari". Al secondo posto c'è la Francia e al terzo l'Italia spinta dal patrimonio immobiliare. Gli Usa sono al diciannovesimo. 

Sempre peggio Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

elezioni Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

Australia, voto al via: elettori alle urne in costume da bagno

tag

Ti potrebbero interessare

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

Australia, voto al via: elettori alle urne in costume da bagno

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta