CATEGORIE

Scandalo emissioni: coinvolta anche Audi

di Matteo Legnani mercoledì 30 settembre 2015

1' di lettura

Un altro grande marchio dell'auto finisce nel tritacarne dello scandalo dieselgate. Si tratta nientemeno che di Audi. Il motivo è presto detto: il colosso di Ingolstadt fa parte del gruppo Volkswagen e quindi ha "usufruito" a sua volta del software che truccava le emissioni delle vetture per farle apparire in regola coi paramentri anti-inquinamento. E' stato il portavoce dell'azienda, Juergen De Graeve e riferire all'agenzia Bloomberg che gran parte dei modelli sono coinvolti, con 2,1 milioni di vetture nel mondo dotate del software incriminato. Di queste, 1,4 milioni sono nella sola Europa occidentale e 577mila in Germania. I modelli sotto accusa sono A1, A3, A4, A5, A6, TT, Q3 e Q5.

Battaglia Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Dove conviene di più Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

La denuncia Auto spiate, "ricostruiti tutti i movimenti": ecco i modelli finiti nella bufera

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

Daniel Mosseri

Auto spiate, "ricostruiti tutti i movimenti": ecco i modelli finiti nella bufera

Auto europea al collasso: migliaia di posti di lavoro a rischio per la transizione green

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta