CATEGORIE

Stipendi fermi e prezzi al rialzoOgni famiglia ha perso 524 euro

di Nicoletta Orlandi Posti giovedì 31 gennaio 2013

2' di lettura

  Nel 2012 la crescita dei prezzi è stata doppia rispetto a quella dei salari: le retribuzione contrattuali orari sono aumentate dell'1,5% e l'inflazione del 3% su base annua. Lo comunica l'Istat precisando che si tratta del divario maggiore, a sfavore delle retribuzioni, dal 1995. Questo vuol dire che lo scorso anno una famiglia di tre persone ha perso 524 euro.  Si tratta come detto del divario maggiore dal 1995, mentre per trovare una variazione delle retribuzioni così bassa bisogna tornare al 1983. Infatti il 2012 segna un incremento inferiore anche a quello del già 'nero' 2011, quando l'indice era salito dell'1,8%, il minimo dal 1999. Tornando al 2012, parlando del dato più basso dal 1983, ovvero da 29 anni quindi del record assoluto negativo, si deve tenere conto delle condizioni molto differenti che caratterizzavano gli anni Ottanta, con un'inflazione molto piu' alta, c'era ancora la lira. La denuncia dei consumatori - Per il Codacons è questo il motivo per cui l'Italia "non cresce più da 10 anni e ora le famiglie sono sul lastrico: stipendi e pensioni non sono più indicizzate all'inflazione, mentre il costo della vita dal 2002 ad oggi è raddoppiato e le tariffe pubbliche, dall'acqua ai rifiuti, sono cresciute addirittura più della media dei prezzi". "Un divario dell'1,5% tra retribuzione ed inflazione significa, tradotto in cifre, che una famiglia di 3 persone ha avuto nel 2012 una perdita del potere d'acquisto equivalente a 524 euro. Questa tassa invisibile sale ovviamente per le famiglie più numerose (577 euro per una famiglia di 4 persone). Per il Codacons "la priorità del prossimo Governo, se vuole rilanciare i consumi e la crescita, dovrà essere il ripristino della rivalutazione delle pensioni e delle retribuzioni dei dipendenti pubblici ed il congelamento, almeno fino al 2015, di tutte le tariffe, dalle multe per le violazioni al codice della strada al canone Rai, dai pedaggi autostradali al gas, dalla luce all'ormai imminente stangata Tares".     

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

tag

Ti potrebbero interessare

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti