CATEGORIE

Draghi: "Ripresa solo nella seconda metà del 2013". Nel 2012 debito pubblico su di 81,5 miliardi

Secondo Mario Draghi, non c'è nessun miglioramento dell'economia reale in vista a breve
di Sebastiano Solano domenica 24 febbraio 2013

1' di lettura

Il presenzialismo mediatico, gli attacchi continui al Pdl e il profluvio di retorica sul 'rigore necessario' al presunto salvataggio dell'Italia nulla possono contro la dura realtà: i dati, nudi e crudi, danno torto a Mario Monti e al suo governo su tutta la linea. Una serie implacabile di indicatori negativi, dalla disoccupazione alla contrazione dei salari, dall'inflazione all'aumento della spesa pubblica. Oggi, ad esempio, Unimpresa certifica un aumento del debito pubblico di 81,5 miliardi di euro, che fa il palio con l'asfissionate pressione fiscale evidenziata da diversi istituti di ricerca.  Basterebbe questo per replicare a chi, ancora oggi, definisce miracoloso il salvataggio dell'Italia, sostenendo inoltre che questa sia la strada da seguire, senza rendersi conto che, così facendo, ci si avvia verso un sicuro default. A confermarlo, tra l'altro, è Mario Draghi che, sempre oggi, dichiara, senza nessuna possibilità d'equivoco, che "non c'é ancora un miglioramento dell'economia reale, sebbene ci siano segnali di stabilizzazione", con l'accento posto sulla prima parte della frase. 

tag
mario monti
monti
mario draghi
draghi
debito pubblico
unimpresa
tasse
spesa pubblica

Chi sogna il salasso Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Come si dice "sbam" in francese Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Le mosse del governo La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Ti potrebbero interessare

Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Sandro Iacometti

Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone

Cgia, "primo weekend del 2025 liberi dalle tasse"

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro

La Grecia è guarita, la Germania invece no

«In questa professione c’è solo una verità: la palla deve andare in rete» questa massima...

Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Ieri davanti all’assemblea dell’Abi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, noto per la sua p...
Benedetta Vitetta