CATEGORIE

Imu, tutte le scadenze sulla casa: chi paga e chi no

Abitazioni principali esentante dall'acconto di giugno, ma il 17 in molti dovranno sborsare comunque: lo Stato conta di incassare 10 miliardi
di Giulio Bucchi venerdì 31 maggio 2013

2' di lettura

Italiani salvi dall'Imu? Sì, ma non tutti. E il rischio è che chi non pagherà la prima rata il 17 giugno, in mancanza dell'abolizione definitiva da parte del governo Letta si ritrovi a dovere pagare due rate entro il 16 settembre, con saldo il 16 dicembre. Il congelamento, come noto, riguarda soltanto le prime case e i terreni agricoli, ma la tassa più odiata dagli italiani cela ancora qualche insidia. In definitiva: chi deve pagarla? E per cosa? Chi non paga l'Imu - Sul Corriere Economia è Stefano Poggi Longostrevi, dell'Associazione italiana dottori commercialisti, a disegnare la mappa per evitare trabocchetti e insidie. La sospensione dell'acconto decisa dal governo, con il decreto pubblicato il 21 maggio, esonera gli immobili abitazione principale accatastati nel gruppo A, esclusi quelli delle categorie A1 (immobili signorili), A8 (ville), A9 (castelli e palazzi) e A10 (gli uffici) anche nel caso siano registrati come abitazione principale. Se i coniugi hanno stabilito dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi nello stesso Comune, solo uno sarà esentato dall'acconto. Se gli immobili sono in Comuni diversi, l'esenzione vale per entrambi. In caso di divorzio, sarà il coniuge assegnatario a godere dell'esenzione, a patto che vi dimori abitualmente e risieda anagraficamente. Il decreto sospende il pagamento anche per le pertinenze: le categorie C/2 (cantine, soffitte, locali di sgombero), C/6 (box o posto auto), C/7 (tettoia), ma l'esenzione vale per una sola pertinenza per categoria. Oltre ad abitazione principale e pertinenze, esonerati anche tererni agricoli (utilizzati per attività imprenditoriali o per diletto, oltre ai fondi incolti), le unità immobiliari delle cooperative edilizie a proprietà indivisa (adbite ad abitazione principale dei soci), gli alloggi popolari regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari. Chi paga l'Imu - Le date del 17 giugno e del 16 dicembre restano invece cerchiate con il pennarello rosso per chi l'Imu dovrà pagarla. Oltre dunque a chi ha abitazione principale in un immobile di pregio, si dovrà pagare la tassa (il Tesoro conta di incassare in tutto circa 10 miliardi di euro) per uffici, negozi, depositi, immobili commerciali e industriali, altri fabbricati strumentali, case affittate, sfitte o seconde case oppure date in uso gratuito a figli e familiari.  Il caso degli anziani - Resta invece il dubbio sugli anziani e disabili ricoverati in case di riposo e di cura e lì residenti: la loro ex abitazione principale, può essere soggetta al pagamento dell'Imu anche se non affittata. Decideranno, in questo caso, i singoli Comuni.

tag
imu
tassa casa
casa
immobili
fisco
modello 730
modello unico

Sindaci rossi sul piede di guerra Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

All'assemblea nazionale Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Cifre punitive Carlos Alcaraz abbattuto dal Fisco: quanto gli resta sul conto dopo il trionfo

Ti potrebbero interessare

Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Tommaso Montesano

Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Carlos Alcaraz abbattuto dal Fisco: quanto gli resta sul conto dopo il trionfo

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Trump, "oggi partono le lettere": dazi, l'ultima bordata

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che inizierà a inviare da oggi le prime lettere sui da...

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois