CATEGORIE

Pagano solo i debiti del SudE il Nord adesso si ribella

In Meridione l’86% dei fondi per saldare gli arretrati della PA. Maroni, Zaia e Cota scrivono a Letta: lasciaci il 75% delle tasse
di Sandro Iacometti venerdì 31 maggio 2013

Cota, Zaia, Maroni

1' di lettura

Sale la tensione sulla questione settentrionale. E se la convinzione di fondo è che lo Stato centrale distribuisca male le risorse, ad alimentare le polemiche ci pensano anche i dati che iniziano ad arrivare dalla Cassa depositi e prestiti sui primi anticipi di cassa agli enti locali per saldare i debiti pregressi della Pubblica amministrazione. Dei 40 miliardi complessivi, il decreto varato dal governo guidato dall’ex premier Monti ha sbloccato circa 14 miliardi di euro per il 2013 e 15,4 per il 2014.  Al di là del fatto che la cifra complessiva rappresenta solo il 21% degli impegni di spesa (136,9) già iscritti nel bilancio dei Comuni, il problema è la destinazione delle risorse. (...) Come spiega Sandro Iacometti su Libero di martedì 28 maggio, in Italia vengono favorite le Regioni sprecone: vengono pagati solo i debiti del Sud. E il Nord, ora, si ribella. In Meridione circola l'86% dei fondi per saldare gli arretrati della Pubblica Amministrazione. Così i leghisti Maroni, Zaia e Cota scrivono a Letta: "Lasciaci il 75% delle tasse". Leggi l'approfondimento di Sandro Iacometti su Libero in edicola martedì 28 maggio

tag
pubblica amministrazione
premier
mario monti
pagamenti
nord
debiti

Temporali Maltempo al nord, oggi allerta arancione in tre regioni

A Otto e mezzo Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Prego? L'Eredità, spunta Mario Monti: caos alla Ghigliottina

Ti potrebbero interessare

Maltempo al nord, oggi allerta arancione in tre regioni

Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

L'Eredità, spunta Mario Monti: caos alla Ghigliottina

50 euro, ecco quali banconote non sono più accettate

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi