CATEGORIE

Istat, disoccupazione mai così alta dal 1977. Visco: "Italia indietro di 25 anni"

Il 12% è senza lavoro: oltre 3 milioni di italiani. Il governatore di Bankitalia: "Servono riforme". Squinzi: "Numeri tragici"
di Giulio Bucchi venerdì 31 maggio 2013

2' di lettura

La crisi italiana non è ciclica ma ha radici strutturali: da 25 anni il Paese è in ritardo e non è in grado di rispondere ai cambiamenti. La sferzata è del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, secondo cui "l'aggiustamento richiesto e così a lungo rinviato ha una portata storica". E se la situazione è grave, la colpa è anche dei "rappresentanti politici" che "stentano a mediare tra interesse generale e interessi particolari: i cittadini - sottolinea il numero uno di Palazzo Koch nelle sue Considerazioni finali -, ne ricevono segnali contrastanti e incerti". Visco invita anche a "non aver timore del futuro, del cambiamento" e ammonisce che "non si costruisce niente sulla difesa delle rendite e del proprio particolare, si arretra tutti". Occorrono invece "consapevolezza, solidarietà, lungimiranza", avendo ben chiaro in mente che "le riforme non possono essere chieste sempre a chi è altro da noi". Tutti, insiste il governatore, dobbiamo impegnarci: imprese, lavoratori, banche, istituzioni. L’importante è non avere "cali di tensione" e "insistere nell'opera di riforma".  "A rischio la coesione sociale" - "L'azione di riforma ha perso vigore nel corso dell’anno passato, anche per il progressivo deterioramento del clima politico", è l'accusa del governatore. Un vizio antico dell'Italia questo, "un tratto ricorrente dell'esperienza storica del nostro paese: le principali difficoltà non risiedono tanto nel contenuto delle norme, quanto nella loro concreta applicazione". Non c'è tempo da perdere. La recessione, avverte Visco, "sta segnando profondamente il potenziale produttivo, rischia di ripercuotersi sulla coesione sociale". Ma di sicuro la ripresa non si aggancia con la spesa allegra. "E' illusorio per noi pensare di uscire dalla crisi con la leva del disavanzo di bilancio", sostiene il governatore. Bisogna invece preservare i progressi conseguiti perché "disperderli avrebbe conseguenze gravi". "Tagliare le tasse" - Quanto alle tasse, prioritario è tagliare quelle che gravano su lavoro e imprese. "Riduzioni di imposte, necessarie nel medio termine, pianificabili fin d’ora, non possono che essere selettive", rileva Visco, secondo cui "il cuneo fiscale che grava sul lavoro frena l'occupazione e l'attività d’impresa". Anche "l'evasione fiscale - aggiunge - distorce l'allocazione dei fattori produttivi, causa concorrenza sleale, è di ostacolo alla crescita della dimensione delle imprese". Il governatore non si lascia però travolgere dal pessimismo. "Noi italiani, fin dall'inizio tra gli artefici della costruzione europea - afferma - dobbiamo mostrare di sapere uscire dalla grave condizione in cui siamo caduti". Ma bisogna mettersi d’impegno. "Interventi e stimoli ben disegnati, anche se puntano a trasformare il paese in un arco di tempo non breve - conclude Visco - produrranno la fiducia che serve per decidere che già oggi vale la pena di impegnarsi, lavorare, investire". 

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

tag

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti