CATEGORIE

Aumentano le case messe in venditaE' il momento d'oro per chi compra

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 luglio 2013

2' di lettura

In questi tempi di crisi chi ha denaro da parte può fare grandi affari nel mercato immobiliare. I prezzi delle case, secondo il dossier del CorriereEconomia, sono scesi dall'inizio della crisi del 10% nelle zone centrali e il 25% in periferia. Se a tutto questo si aggiunge l'aumento dei venditori che si stanno convincendo a rivedere le loro pretese il quadro è completo. I numeri sono drammatici per chi è costretto a disfarsi dell'immobile, ma allo stesso tempo sono invoglianti per chi intende acquistare. Basta ovviamente avere il denaro, magari cash, perché i mutui sono ancora oggi tutt'altro che facile da ottenere. "Oggi il 60% degli acquisti è fatta in contanti. Il mercato non può reggere", tuona Luca Dondi, responsabile dell'Osservatorio di Nomisma. "Per ora non ci sono segnali di allentameno della stretta creditizia ma le banco dovranno scegliere se rimanere nel circolo vizioso in cui si sono messe". Le sofferenze stanno aumentando e continuando a bloccare il mercato, gli istituti otterranno come conseguenza di far scendere ancora i valori dei beni che hanno in garanzia amplificando le perdite".  Meno pretese per chi vende - La progressiva perdita del valore del proprio immobile costringe il venditore ad abbassare le pretese: secondo il sito Idealista.it, dall'inizio dell'anno nella metropoli lombarda i prezzi richiesti sono scesi del 2,1% a Milano, del 2,9% a Roma. Ma secondo il CorriereEconomia sono correzioni al ribasso forse troppo esigue se è vero che i tempi di vendita stanno aumentando (il sondaggio della Banca d'Italia li indica in 8,6 mesi). E così, con la consapevolezza che i prezzi sono diminuiti, tra le spese di gestione che aumentano, l'Imu, la perdita di interessi sul capitali, i venditori, anche quelli che si erano intestarditi sul valore della casa immessa sul mercato, stanno cedendo a darla via anche con forti sconti che arrivano fino al 15,6% rispetto al prezzo fissato in partenza. Più pretese per chi acquista - Visto che il numero dei venditori è di gran lunga superiore a quello degli acquirenti e le compravendite sono crollate (nel primo trimestre 2013 i passaggi di proprietà sono scesi del 14,2% con un -49% rispetto al 2007) chi è intenzionato a vendere deve fare di tutto per invogliare il cliente. Ecco allora che tra i consigli dispensati dagli esperti c'è quello di presentare l'appartamento nella sua luce migliore, ovvero deve essere liberato da tutti i mobili vecchi e per lo meno imbiancato. 

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

tag

Ti potrebbero interessare

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

200 euro in meno sulla rata del mutuo: occhio, cosa cambia per chi paga

Benedetta Vitetta

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...