CATEGORIE

Mutui, brutte notizie sulla prima casa: le banche concedono più prestiti, ma i soldi sono sempre di meno

di Giulio Bucchi domenica 19 maggio 2013

2' di lettura

Mutui congelati a causa della domanda debole e della cautela delle banche a concederli: chi ha ottenuto un prestito, in media ha ricevuto dagli istituti di credito 122mila euro, in salita di 4.5 punti percentuali rispetto allo scorso semestre. Un valore grosso modo simile a quello registrato un anno fa, dopo 12 mesi di calo costante. Secondo l'ufficio studi di Mutui.it, che ha confrontato le richieste di preventivo registrate lo scorso ottobre sul proprio portale e su quello di Facile.it con con quelle di  aprile 2013, si è registrata una generale stazionarietà dal punto di vista delle richieste, ed un leggero aumento per quel che riguarda le erogazioni. Diminuisce, anche se di poco, il divario tra la somma media richiesta e quella effettivamente erogata, percentuale che passa dall'11 all'8 per cento. Il cosiddetto loan to value, vale a dire la percentuale erogata in rapporto al valore dell'immobile, cresce di poco passando dal 50 al 52 per cento. La grana prima casa - Se questi sono i dati complessivi, quando si prendono in considerazione solamente le richieste e le erogazioni di mutui acquisto prima casa, lo scenario cambia. Dopo un anno di calo costante dell'ammontare richiesto, ad aprile si prende fiato: si passa da 135.000 a 137.000 euro in sei mesi (+2%). Di contro, cala la cifra media erogata, che passa da 127.000 a 125.000 euro (-2%): un gioco a somma zero che rende il settore congelato anche nel 2013. Mentre il divario tra richiesta ed erogazione si allarga (i due numeri divergono del 10%) la percentuale finanziata scende al 58% (era al 61% nella rilevazione precedente). Questo calo è dovuto, in parte, al leggero aumento del valore medio degli immobili acquistati attraverso il finanziamento per la prima casa (+3% in sei mesi).  "Risparmi decisivi" - "Gli Italiani che aspirano a un finanziamento per acquisto casa - spiega Lorenzo Bacca, responsabile della business unit Mutui dell'azienda -, hanno imparato a richiedere cifre contenute, sapendo che dovranno attingere ai propri risparmi perché il mutuo potrà coprire circa metà del valore dell'immobile. Prosegue come nel semestre precedente, poi, il paradosso per cui i prezzi degli immobili acquistati, nonostante la crisi del mattone, non sembrano ridursi: il valore medio delle case da comprare resta stabilmente attorno ai 235.000 euro".  

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

tag

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Cosa vuole davvero Donald Trump

Mario Sechi

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox