CATEGORIE

La scure di Moody's sulla Francia:Parigi perde la tripla A

L'agenzia di rating spiega che la decisione è stata presa per l'incertezza dello scenario finanziario del Paese
di Lucia Esposito domenica 25 novembre 2012

2' di lettura

La Francia non ride più. L’agenzia di rating Moddy's ha annunciato di aver tagliato il rating della Francia portandolo a "AA1" dalla precedente tripla "A". Sono passati i tempi in cui Sarkò si permetteva di ridere alle spalle dell'Italia: i cugini di Oltralpe annaspano nella crisi e vengono ritenuti inaffidabili. A sollevare i dubbi sulla stabilità della Francia in realtà era stato, la scorsa settimana, anche l'Economist che con una prima pagina dall'immagine eloquente titolava: "Bomba a orologeria nel cuore d'Europa". A Hollande la critica non era andata giù: "La Francia non è il malato d'Europa, è la quinta potenza economica mondiale, che ha tutte le risorse e deve solo rilanciare la sua competitivita", aveva dichiarato il ministro delle finanze Pierre Moscovici. Oggi però devono prendere atto delloOutlook negativo dell'agenzia di Rating.  Nella nota Moody's spiega che la decisione è stata presa per l’incertezza dello scenario finanziario del Paese come risultato del "deterioramento delle prospettive economiche". D’altra parte, ha aggiunto l’agenzia Usa, il mantenimento dell’outlook negativo riflette le sfide strutturali del Paese a fronte di "una sostenuta perdita di competività". Immediato il commento del ministro delle Finanze, Pierre Moscovici secondo la decisione di Moody's rappresenta "una sanzione alla gestione del passato" che incita l’attuale governo "a mettere in opera rapidamente le riforme". Moody's spiega che in Francia si è registrato "un forte impegno sulle riforme strutturali e sul consolidamento delle finanze pubbliche". Tuttavia, aggiunge, "le misure a favore delle imprese annunciate a novembre, da sole, non hanno l’ampiezza sufficiente per ristabilire la competitività del Paese" Avvertimento all'Italia L'agenzia di rating, però manda un avvertimento anche all'iItalia. Le prospettive del sistema bancario italiano restano negative e i trend avversi sul settore ''restano evidenti''. Le banche del Belpaese si trovano ad agire in condizioni operative difficili, e sono alle prese con un ulteriore deterioramento della qualita' degli asset e un ristretto accesso al mercato per i finanziamenti. A scattare la fotografia e' l'agenzia di rating Moody's, secondo la quale molti di questi fattori ''avversi'' si sono intensificati nel corso del 2012 e questo trend ''probabilmente continuera'''. Anche se le banche italiane hanno ''rafforzato le proprie posizioni di capitale - afferma Moody's -, i livelli di capitale restano vulnerabili e al di sotto di quelli degli altri grandi sistemi bancari europei''. L'insieme di continui sviluppi negativi, ''alcuni dei quali al di la' delle aspettative di Moody's, e i continui rischi al ribasso, sono alla base dell'outlook negativo e delle pressioni sul sistema bancario italiano''. Le condizioni operative delle banche italiane sono ''difficili e rimarranno tali per i prossimi 12-18 mesi. L'agenzia di rating - si legge in una nota - prevede che il pil italiano si contrarra' fra il 2 e il 3% nel 2012'' mentre nel 2013 restera' invariato o calera' dell'1%, con rischi recessivi al ribasso''.   

Leader della sinistra francese Melenchon, l'estremista francese vuole il caos: "Rivoluzione!"

In tribunale Depardieu condannato per violenza sessuale: Francia sconvolta

Anatre zoppe Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

tag

Melenchon, l'estremista francese vuole il caos: "Rivoluzione!"

Depardieu condannato per violenza sessuale: Francia sconvolta

Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Daniele Capezzone

Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...