CATEGORIE

La rivolta contro Google: "Paghi le tasse in Italia"

Il colosso del web ha un giro d'affari da 500 milioni di euro, ma non paga né Ires, né Iva, né Irap. La sede della società è in Irlanda
di Roberto Procaccini domenica 25 novembre 2012

2' di lettura

L'Unione Europea muove la "crociata fiscale" ai grandi marchi dell'e-commerce, e anche l'Italia si arruola. L'ultima a entrare nel mirino dei paesi dell'Ue è Google, il colosso americano del web che ha chiuso il 2011 con 12,5 miliardi di ricavi e 8 milioni di tasse pagate nel vecchio continente. Si muove la Francia, che vuole imporre un nuovo regime di imposta sul meccanismo di ripartizione pubblicitaria del provider, si inquieta il governo inglese, comincia a svagliarsi anche il Parlamento italiano: Google nel Belpaese ha un giro d'affari da 500 milioni di euro, ma non paga né Ires, né Irap, né Iva, senza violare alcuna legge. Perché nell'Unione Europea un'azienda ha il diritto di stabilire la propria sede nel  paese col regime fiscale che preferisce, e Google ha posto le proprie basi in Irlanda dove paga solo il 12,5 per cento di tasse sui proventi fatturati dalle pubblicità. Per questo il governo francese del socialista Francois Hollande spinge per una risposta comunitaria alla questione. Italia - "Alcune imprese si sottraggono al pagamento delle imposte - riporta una denuncia della Guardia di Finanza - in misura adeguata alla loro capacità contributiva", e su queste basi il deputato Pd Stefano Graziano ha mosso una interrogazione al ministro Grilli. Tra le aziende c'è Google, ma ci sono anche Amazon e Apple. I primi provvedimenti approvati sono quelli definiti anti-Ryanair: la compagnia aerea low cost sfruttava lo stesso meccanismo per assumere i dipendenti italiani con il regime contributivo irlandese, più vantaggioso. Nel decreto Sviluppo in discussione al Senato c'è la "redifinizione" di base aerea, norma che dovrebbe costringere Ryanair a pagare i dipendenti secondo le leggi italiane.

Pesanti critiche Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

da secoli La Francia allunga le mani sulla Chiesa

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

La Francia allunga le mani sulla Chiesa

Marco Patricelli

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Dazi, adesso scoppia la guerra tra Trump e Amazon

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox