CATEGORIE

Usa e Germania: "Promosse Italia e Spagna"

Il segretario del Tesoro Geithner e il superministro tedesco Schaeuble ottimisti: "Misure di ampio respiro, fiducia nell'Eurozona". Vince la linea Draghi
di Giulio Bucchi martedì 31 luglio 2012

1' di lettura

Da Stati Uniti e Germania carezze per tutti: Italia, Spagna, Unione europea. Dall'incontro sull'isola tedesca di Sylt tra il segretario del Tesoro Usa Tim Geithner e il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble sono filtrate lodi per gli sforzi "considerevoli" di Roma e Madrid in relazione alle "misure fiscali e strutturali di ampio respiro". E ancora, Washington e Berlino esprimono "fiducia" per gli sforzi dell’Eurozona. Tutto scontato? Non proprio, anche se la settimana decisiva dell'euro era già iniziata sotto una buona stella con la cancelliera tedesca Angela Merkel che di fatto ha dato il via libera all'acquisto da parte della Banca centrale europea di bond dei Paesi in crisi. L'appello - Geithner e Schaeuble, in un'ora di colloquio, hanno ribadito la necessità che la classe politica europea "approvi ed applichi in tutti i modo le misure necessarie per controllare la crisi finanziaria e di fiducia". Entro il prossimo autunno, devono registrarsi progressi "nell'applicazione di un'agenda politica per la stabilizzazione del mondo e dell'Europa". Unione europea promossa, dunque, ma non ancora a pieni voti. Dopo l'incontro con Schaeuble, Geithner è volato a Francoforte per incontrare il presidente della Bce Mario Draghi, mai come oggi leader riconosciuto nella crisi europea. Non una parola, però, sul ruolo della Banca Centrale europea. Al riguardo, basta la posizione decisamente da colomba di Schaeuble, che pare aver convinto pure il falco Angela. 

Leader ucraino Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Le V2 di Friedrich Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Ombre Spagna, ancora caos: telefoni ko, compresi i numeri di emergenza

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Carlo Nicolato

Spagna, ancora caos: telefoni ko, compresi i numeri di emergenza

Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta