CATEGORIE

Mai così poveri dal 2000: il potere d'acquisto delle famiglie cala del 4%

Secondo l'Istat si tratta del calo tendenziale più ampio da dodici anni
di Eliana Giusto domenica 14 ottobre 2012

2' di lettura

Mai così poveri dal 2000. Secondo l'Istat il potere d’acquisto delle famiglie italiane, tenuto conto dell’inflazione, si è ridotto dell’1,6% nel secondo trimestre dell’anno, per una contrazione del 4,1% su base annua. Si tratta del calo tendenziale più ampio da dodici anni. Nei primi sei mesi del 2012, nei confronti dello stesso periodo del 2011, il potere d’acquisto ha registrato una flessione del 3,5%.  Il potere d'acquisto - Nel secondo trimestre del 2012 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, misurata al netto della stagionalità, è stata pari all’8,1%, con una diminuzione di 0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,5 punti percentuali rispetto al corrisponde trimestre del 2011. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è diminuito dell’1% rispetto al trimestre precedente, e dell’1,5% rispetto al corrispondente periodo del 2011. Il tasso di investimento delle famiglie è stato pari all’6,8%, risultando invariato rispetto al trimestre precedente e in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al secondo trimestre del 2011.   La quota di profitto delle società non finanziarie è scesa al 38,5%, con una riduzione di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 2,1 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2011. Il tasso di investimento delle società non finanziarie, pari al 21%, è risultato inferiore di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 1,3 punti percentuali rispetto al corrispondente trimestre del 2011.  Il Pil - Il rapporto tra deficit e Pil è sceso al 2,8% nel secondo trimestre dal 3,2% dell’analogo periodo del 2011. E’ quanto segnala l’Istat. Nel primo semestre il deficit/Pil è invece rimasto invariato al 5%. E’ stato inoltre rivisto in miglioramento il dato relativo al primo trimestre, con un rapporto tra indebitamento e crescita che passa dall’8% al 7,3%. Nel secondo trimestre, prosegue l’Istat, su è registrato un avanzo primario è risultato pari a 12.745 milioni di euro. L’incidenza sul Pil è stata del 3,3%, superiore di 1,2 punti percentuali a quella registrata nel secondo trimestre del 2011. Il saldo corrente è stato invece negativo per 1.234 milioni di euro (-1.749 milioni nel corrispondente trimestre dell’anno precedente), con un’incidenza negativa sul Pil dello 0,3%.   Le uscite totali sono aumentate, in termini tendenziali, dell’1,3% e la loro incidenza rispetto al Pil è pari al 49,0% (47,5% nel corrispondente trimestre dell’anno precedente). Le uscite correnti sono aumentate del 2,2% (+0,8% al netto della spesa per interessi), mentre quelle in conto capitale sono diminuite del 10,7%. Per quanto riguarda il primo semestre, le uscite totali sono risultate pari al 49,1% del Pil (48,0% nel corrispondente periodo del 2011). Le entrate totali sono cresciute del 2,4% nel secondo trimestre con un’incidenza sul Pil del 46,3% (44,3% nel corrispondente trimestre del 2011). Nel primo semestre le entrate totali sono aumentate dell’1,5% in termini tendenziali, con un’incidenza sul Pil del 44,1% (43,0% nel corrispondente periodo del 2011). 

L'annuncio del governo Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Presidente Usa Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

tag

Ti potrebbero interessare

Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Mirko Molteni

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti