CATEGORIE

Fiscal compact, c'è il sì definitivo: pagheremo 45 miliardi di euro all'anno per 20 anni

di Giulio Bucchi domenica 22 luglio 2012

2' di lettura

Approvazioni a tappe forzate, senza dibattito in Aula. Il "fiscal compact" dopo il sì del Senato il 12 luglio ottiene anche quello della Camera: 368 i sì, 65 i no e altrettanti gli astenuti. Idv e Lega hanno votato contro, e lo stesso hanno fatto, in dissenso dal proprio gruppo, i Pdl Crosetto, Martino e De Camillis. Non era un passaggio rituale, né un dettaglio burocratico. Con il trattato entra in vigore il "taglia debito" imposto dall'Unione europea in linea con i diktat rigoristi di Angela Merkel e deiv ertici Ue. L'obiettivo: ridurre il deficit a zero, con tagli da 45 miliardi di euro all'anno per 20 anni. Giusto per intendersi su cosa significherà: la temuta spending review di Monti cancella "appena" 29 miliardi di spese in tre anni. Una manovra monstre indipendente dai governi che ci sono e che verranno: di fatto, l'Europa si garantirà un controllo centrale sui bilanci e il fisco dei paesi dell'Unione, in particolare quelli a rischio (tra cui, naturalmente, c'è l'Italia). La Camera darà il via libera anche al Meccanismo europeo di stabilità (Mes), un fondo da 500 miliardi che dovrebbe diventare operativo da settembre (sempre che la Corte costituzionale tedesca dia l'ok) e che fungerà da paracadute per le nazioni pericolanti. Mario Monti si potrà così vantare di aver fatto i "compiti a casa", presentandosi a Germania e Francia con tutti gli accordi europei ratificati dal Parlamento (solo la Lega Nord ha provato a opporsi). Ma cosa prevede il famigerato fiscal compact? Innanzitutto, l'obbligo del pareggio di bilancio e una riduzione colossale del debito pubblico per un ventesimo della quota che supera il 60% del Pil per 20 anni. In cifre, appunto, gli italiani pagheranno 45 miliardi di euro l'anno. 

Cifre positive Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

I negoziati Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

L'editoriale La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

tag

Ti potrebbero interessare

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Daniele Capezzone

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...