CATEGORIE

Zero soldi a cittadini e impreseLe banche pagano solo Monti

Nel corso degli ultimi 12 mesi i crediti allo Stato sprecone sono cresciuti di 10,5 miliardi a 184 miliardi. Gli altri sono crollati di 35 miliardi
di Matteo Legnani domenica 28 ottobre 2012

1' di lettura

Lo Stato sprecone viene premiato. Le imprese e le famiglie, che sono con l’acqua alla gola, si trovano invece con la porta sbattuta in faccia. Stiamo parlando delle banche e dei prestiti concessi allo sportello. Un quadro, quello disegnato in una recente ricerca, più che paradossale. Perché i finanziamenti alla pubblica amministrazione sono in aumento, mentre quelli destinati alla cosiddetta economia reale rallentano bruscamente.   I numeri, anzitutto. Negli ultimi dodici mesi, gli istituti hanno    aumentato il credito nei confronti dello Stato: lo stock, per usare il linguaggio tecnico, è cresciuto da settembre 2011 ad agosto scorso di 10,5 miliardi di euro, passando da 173,7  a 184,2 miliardi.  Il ritmo dei finanziamenti delle banche ha subìto, invece, un drastico calo sul versante delle imprese e delle famiglie: i prestiti sono scesi, rispettivamente, del 3,6% (-32,7 miliardi) e dello 0,4% (-2 miliardi). Percentuale che passa al 2,02% (-18 miliardi) e all’1,15% (-5,8 miliardi) se si guarda all’andamento del solo 2012. I dati sono quelli della Banca d’Italia. E a incrociarli è stata Unimpresa, associazione che rappresenta micro, piccole e medie imprese. Leggi l'articolo integrale di Francesco De Dominicis su Libero in edicola oggi 23 ottobre

tag
banche
stato
monti
credito
banca d'italia
unimpresa

Nel nuovo libro del giornalista Meloni, "perché è giusto l'intervento sulle banche": la rivelazione a Vespa

La proposta Banche, utili da record: perché tassarle non è un’eresia

Prospettive L'Italia ha bisogno di un polo bancario che aiuti le imprese

Ti potrebbero interessare

Meloni, "perché è giusto l'intervento sulle banche": la rivelazione a Vespa

Redazione

Banche, utili da record: perché tassarle non è un’eresia

Sandro Iacometti

L'Italia ha bisogno di un polo bancario che aiuti le imprese

Bruno Villois

Tassare gli extraprofitti delle banche quotate farà perdere investitori

Bruno Villois

FdI sbugiarda Repubblica: "Vi ricordate cosa dicevano?", l'ultima figuraccia

Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,3 punti confermando i minimi da dicembre 2010. Un dato che smentisce...

Fisco e pagamenti con carta: dal 1° gennaio cambia tutto

Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore l’obbligo di collegare i registratori di cassa telematici (RT) agli strume...
Redazione

Pensioni di dicembre 2025, assegni stravolti: ecco tutti gli aumenti

I pensionati, dopo aver incassato il cedolino di novembre, già volgono lo sguardo a dicembre 2025, quando i cedol...
Redazione

Bonus elettrodomestici, come fuziona lo sconto

C’è la data: mercoledì 12 novembre si potrà iniziare a inoltrare le richieste per accedere al...
Claudia Osmetti