CATEGORIE

Pensioni, vittoria di LiberoFornero giura: ricongiungimenti gratis

Dopo la campagna del nostro quotidiano finalmente il ministro si occupa dei "ricongiunti". Ecco come
di Lucia Esposito domenica 9 dicembre 2012

2' di lettura

Finalmente, dopo una campagna ostinata di Libero,  Elsa Fornero cede sulla questione dei ricongiungimenti.  La prossima settimana potrebbe arrivare una circolare che dovrebbe risolvere il problema di chi, avendo cambiato lavoro, si trova costretto a dover pagare per ottenere il ricongiungimento dei contributi tra due diverse casse pensionistiche. La circolare riguarderà i lavoratori del pubblico impiego che prima del 31 luglio 2010, hanno cessato l'attività nel settore pubblico passando a quello privato. Un problema che interessa centinaia di lavoratori che hanno ricevuto dall'Inps una lettera con cui l'istituto di previdenza chiede centinaia di migliaia di euro per ottenere la somma dei versamenti e l'erogazione della pensione. Una situazione che ha "congelato" la pensione di molti italiani che pure hanno maturato il diritto all'assegno e dopo aver lavorato una vita.  La promessa di Elsa Resterebbe ancora irrisolta la situazione di chi dal pubblico è passato al privato dopo l'entrata in vigore della legge 122."Stiamo lavorando come sempre   cerchiamo di fare", così ha detto il ministro del Lavoro Elsa Fornero  uscendo dal comitato ristretto della commissione lavoro alla Camera   annunciando che mercoledì prossimo, 5 dicembre, presenterà sempre in commissione  la proposta sul tema delle ricongiunzioni. "Per una volta siamo  d’accordo sulla stessa posizione", ha detto la Fornero riferendosi  alla posizione della Lega sul tema per la quale le ricongiunzioni  dovrebbero essere gratuite, tornando così alla situazione precedente   a quella del 2010. La replica del senatore del Pdl, Maurizio   Sacconi, è sferzante: "Mi auguro che i suoi tentativi abbiano esito migliore dei miei dell’epoca, soero il ministro Fornero possa ottenere dalla ragioneria dello   Stato una interpretazione della norma sulle ricongiunzioni onerose   coerente con il fatto che non le fu riconosciuto, all’atto della sua   approvazione, alcun effetto finanziario". E conclude il senatore,  "tale interpretazione dovrebbe consentire la gratuità della gran parte delle ricongiunzioni".  

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Le president Emmanuel Macron attacca Libero: quello che non spiega sui cardinali

tag

Ti potrebbero interessare

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Emmanuel Macron attacca Libero: quello che non spiega sui cardinali

Mario Sechi

Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti