CATEGORIE

Bankitalia, debito pubblico in calo

In aumento le entrate tributarie
di Albina Perri sabato 16 gennaio 2010

1' di lettura

Il debito pubblico italiano scende, a novembre, a 1.783,858 miliardi di euro da 1.801,685 mld registrato ad ottobre. È quanto emerge dai dati pubblicati oggi dalla Banca d'Italia nel supplemento al Bollettino statistico.  In aumento le entrate tributarie che, a novembre, sono ammontate a 30,75 miliardi di euro contro i 28,48 mld di ottobre. Secondo i dati di Bankitalia è stata così invertita la tendenza al ribasso che proseguiva dallo scorso mese di giugno. In Europa- Le emissioni nette di debito da parte di residenti nell'Eurozona sono state pari nel novembre 2009 a 60 miliardi di euro a fronte di nuove emissioni di titoli di debito per 904 miliardi e di riscatti per 844 miliardi. Lo ha annunciato la Bce, precisando che il tasso di crescita annuo del debito in circolazione è in rallentamento a +9,6% in novembre da +11% in ottobre. La crescita delle sole emissioni azionarie è stata pari a +2,7% annuo, lo stesso ritmo di ottobre. Le emissioni di debito da parte di società non finanziarie sono aumentate del 15,8%, in rallentamento da +16,1% in ottobre, mentre quelle delle istituzioni finanziarie monetarie sono cresciute del 2,5% annuo (+3% in ottobre).

tag
Economia
debito pubblico

Come si dice "sbam" in francese Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Traguardi Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Ufficiale L'Ue promuove il debito pubblico dell'Italia: qualcosa è cambiato

Ti potrebbero interessare

Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Sandro Iacometti

L'Ue promuove il debito pubblico dell'Italia: qualcosa è cambiato

Michele Zaccardi

Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...