CATEGORIE

La Commissione Ue smantella il cartello dei lavandini

Multa da 622 milioni per 17 aziende che avevano fissato i prezzi. Coinvolte anche 5 ditte italiane
di Roberto Amaglio venerdì 25 giugno 2010

2' di lettura

Dalla Ue arriva una mazzata plurimilionaria ai produttori di sanitari e accessori per il bagno. La Commissione europea, infatti, ha inflitto una multa complessiva di 622 milioni di euro a 17 aziende (comunitarie e non) che per ben 12 anni avrebbero gestito e fissato i prezzi sul mercato. Insomma un vero e proprio “cartello” tra alcune delle aziende più prestigiose in campo internazionale, le quali si spartivano fette di mercato annullando la concorrenza e penalizzando così i costruttori edili e gli idraulici, oltre a un grande numero di famiglie. Beccate – Secondo la Commissione europea, questo cartello sui prezzi è stato attivo dal 1992 al 2004 sui mercati di Francia, Belgio, Germania, Austria, Italia e Olanda. Le 17 aziende partecipanti si sono accordate per 12 anni sui prezzi di vasche, lavandini, rubinetti e altri accessori da bagno nei sei paesi, che contano assieme 240 milioni di abitanti. L’elenco dei produttori ritenuti colpevoli comprende: American Standard (multata di 326 milioni di euro), Artweger, Dornbracht, Duravit, Duscholux, Grohe, Hansa, Ideal Standard, Masco, Roca, Sanitec e Villeroy & Boch (71,5 milioni). Nella rete di Almunia sono finite anche le italiane Cisal, Mamoli, Raf, Teorema e Zucchetti. Chi pagherà – Intanto sono già saltate le prime sanzioni. Alcune di queste società, infatti, versano in condizioni economiche disagiate ed è improbabile che la multa venga realmente riscossa. Esentata dalle sanzioni anche l’americana Masco, la quale ha fornito le prime informazioni dell’indagine dell’Ue. Inoltre altre cinque aziende hanno ottenuto sconti sulle multe. “L'obietivo della lotta ai cartelli sui prezzi non è di far precipitare le società in difficoltà finanziarie – ha commentato il commissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia –, tuttavia le imprese possono essere certe che la Commissione continuerà la sua lotta contro i cartelli e che il livello delle ammende continuerà ad essere tale da scoraggiarle dall'adottare pratiche illegali”.

tag
almunia
ue
cartello
lavandini

Il regolamento di conti in Europa Prodi e il referendum per cacciare Orban

Premier ungherese Orban, "ripugnante": picchia duro sull'Ue dopo il Pride

L'Europa che sarà Giovanni Orsina, "un po' ovunque": il vento soffia a destra in Europa

Ti potrebbero interessare

Prodi e il referendum per cacciare Orban

Gianluigi Paragone

Orban, "ripugnante": picchia duro sull'Ue dopo il Pride

Giovanni Orsina, "un po' ovunque": il vento soffia a destra in Europa

Dazi, la Casa Bianca: "Scadenza del 9 luglio forse rinviata": cosa succede ora

Bollo auto, cambia tutto sui pagamenti: ecco tutte le nuove regole

Bollo auto? Cambia tutto. Con l’approvazione del 17° decreto attuativo della riforma fiscale, dal primo gennai...

Busta paga, addio privacy: come puoi vedere lo stipendio di ogni collega

Dal 2026 si potranno conoscere le buste paga dei colleghi: lo ha deciso la Direttiva Europea 2023/970, che impone m...

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

A marzo 2025, il saldo annualizzato del mercato del lavoro presenta un incremento di 300mila posizioni nel settore priva...

Pensioni, maxi assegno con la quattordicesima a luglio: chi avrà 655 euro in più

La quattordicesima mensilità 2025, una gratifica estiva non obbligatoria, sarà erogata a circa 3,3 milioni...