CATEGORIE

La Cina diventa la seconda economia mondiale

Il Paese asiatico ha superato il Giappone e minaccia gli Stati Uniti primi in classifica
di Eleonora Crisafulli venerdì 30 luglio 2010

1' di lettura

La Cina è la seconda economia mondiale. Ha superato il Giappone e, minacciosa, si è piazzata subito dopo gli Stati Uniti. A rivelarlo è il numero uno degli ufficio cambi cinese: il Paese già nel 2009 era sul punto di effettuare il sorpasso e, secondo una serie di previsioni della Banca Mondiale e di Goldman Sachs, potrebbe superare gli States e diventare la prima economia mondiale nel 2025. Prosegue quindi la scalata della potenza asiatica: nel 2005 la Cina ha sorpassato Gran Bretagna e Francia nella classifica delle prime economie mondiali e nel 2007 si è attestata al terzo posto, superando la Germania. Il Pil cinese da 30 anni è in rapida crescita, anche se il valore pro capite è ancora nettamente inferiore a quello degli altri due paesi sul podio. Secondo Yi, nel primo semestre del 2010 è cresciuto dell’11,1% annuale e probabilmente salirà del 9% quest’anno. Dal 1978 la Cina registra una crescita media del Pil del 9,5%, ma secondo Yi ora è il momento di rallentare un po' la corsa e un buon risultato potrebbe essere una crescita tra il 7% e l’8% per i prossimi 10 anni. La Aie, l’Agenzia internazionale dell’Energia, ha già detto la settimana scorsa che la Cina ha superato gli Usa come primo consumatore mondiale di energia.

Leader ucraino Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

"Deportazioni volontarie" Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Biden, diagnosticata una "forma aggressiva di cancro alla prostata"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta