CATEGORIE

Commercio: i consumi non crescono

La crisi si avverte nei negozi di piccole dimensioni. Le vendite sono crollate del 2,9%
di bonfanti ilaria venerdì 23 luglio 2010

1' di lettura

Il settore del commercio è ancora in difficoltà e la crisi si percepisce, in particolare, nei negozi più piccoli. Se, da un lato, il settore industriale fornisce segnali incoraggianti, le vendite al dettaglio sono calate dell'1,9% su base annua e dello 0,3% su base mensile, a maggio. A comunicare i dati è l'Istat che sottolinea che si tratta di un "risultato negativo", il secondo consecutivo, diffuso in maniera omogenea sia sul comparto alimentare- dove si registra un -2%- che su quello non alimentare. In termini congiunturali le vendite di prodotti alimentari sarebbero inoltre diminuite dello 0,1% e quelle di prodotti non alimentari dello 0,4%. Negozi - Sempre su base annua, le vendite nei negozi più grandi sono scese dello 0,5%, mentre quelle nei negozi di minori dimensioni sono crollate di un consistente 2,9%. Nel maggio 2010 tutte le tipologie di imprese della grande distribuzione hanno segnato, in termini tendenziali, risultati negativi, con la sola eccezione degli esercizi specializzati, con un +0,7%.  Tra gli esercizi non specializzati, gli ipermercati hanno registrato la flessione più ampia, del -1%, e i supermercati quella più contenuta, del -0,5%.

L'editoriale Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Lo studio Economia, il rapporto Vis Factor: ecco cosa pensano gli italiani

tag

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Economia, il rapporto Vis Factor: ecco cosa pensano gli italiani

L'economia tiene ma l'industria deve ripartire

Bruno Villois

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox