CATEGORIE

Conti correnti, dall'1 gennaio in banca cambia tutto: se sei in rosso ti possono sospendere le linee di credito

mercoledì 30 dicembre 2020

1' di lettura

Dal primo gennaio andare in rosso sul conto corrente o non rimborsare la rata del mutuo o del prestito per l'auto rischia  di venire classificati come "debitori in default" e quindi sospensione delle linee di credito, rientro dal debito, azioni di recupero. Il 1° gennaio del 2021 è l'ultimo giorno per l'entrata in vigore delle nuove norme varate dall'Eba, l'Autorità bancaria europea, a settembre 2016. Norme troppo stringenti anche per l'Abi. "Da qualche anno noi solleviamo questo problema",  avverte il presidente dell'Abi Antonio Patuelli, "e abbiamo accentuato queste segnalazioni con la pandemia". Giorgia Meloni (Fdi) ha chiesto al governo (sollecitato anche dal Codacons) di intervenire contro "un disastro annunciato", mentre Antonio Tajani ha scritto una lettera ai commissari McGuinness e Breton.

undefined

...

Le nuove regole, scrive il Giorno, "prevedono che un privato sia considerato automaticamente in default se è in arretrato da oltre 90 giorni per un importo in rosso di appena oltre 100 euro e/o superiore all'1% (finora era il 5%) dei prestiti o mutui in essere. Quindi 150 euro nel caso di un prestito da 15mila euro o 1000 con un mutuo da 100mila". La Banca d'Italia ricorda però che i comportamenti da adottare "di fronte al cliente inadempiente rientrano nella policy delle singole banche". Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, però avverte che, " in un contesto in cui milioni di famiglie hanno subito una riduzione del reddito a causa del Covid, si rischia un'ondata di nuovi cattivi pagatori". 

tag
conti correnti
ue

Il regolamento di conti in Europa Prodi e il referendum per cacciare Orban

Premier ungherese Orban, "ripugnante": picchia duro sull'Ue dopo il Pride

L'Europa che sarà Giovanni Orsina, "un po' ovunque": il vento soffia a destra in Europa

Ti potrebbero interessare

Prodi e il referendum per cacciare Orban

Gianluigi Paragone

Orban, "ripugnante": picchia duro sull'Ue dopo il Pride

Giovanni Orsina, "un po' ovunque": il vento soffia a destra in Europa

Dazi, la Casa Bianca: "Scadenza del 9 luglio forse rinviata": cosa succede ora

Bollo auto, cambia tutto sui pagamenti: ecco tutte le nuove regole

Bollo auto? Cambia tutto. Con l’approvazione del 17° decreto attuativo della riforma fiscale, dal primo gennai...

Busta paga, addio privacy: come puoi vedere lo stipendio di ogni collega

Dal 2026 si potranno conoscere le buste paga dei colleghi: lo ha deciso la Direttiva Europea 2023/970, che impone m...

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

A marzo 2025, il saldo annualizzato del mercato del lavoro presenta un incremento di 300mila posizioni nel settore priva...

Pensioni, maxi assegno con la quattordicesima a luglio: chi avrà 655 euro in più

La quattordicesima mensilità 2025, una gratifica estiva non obbligatoria, sarà erogata a circa 3,3 milioni...