CATEGORIE

Conto corrente chiuso sopra i 100mila euro? Il verdetto che travolge la super-banca italiana

giovedì 18 novembre 2021

2' di lettura

Si è pronunciata l'Antitrust sul caso che vedeva protagonista Fineco Bank. Sull'istituto di credito è stato aperto mesi fa un procedimento istruttorio per presunta pratica commerciale scorretta. La banca, infatti, avrebbe informato i titolari di conti correnti pari o superiori ai 100mila euro, senza nessuna forma di investimento o finanziamento che, a quelle condizioni, potevano recedere dal contratto. In questo modo secondo l'Antitrust Fineco avrebbero convinto i clienti a stipulare servizi finanziari di gestione del patrimonio molto onerosi che garantivano vantaggi economici all’istituto di credito, consentendo come alternativa ai clienti la chiusura del conto corrente.

Statali e dipendenti del ministero? "Esplode" la (loro) busta paga: ecco quanto guadagneranno in più

Aumenti di stipendio previsti per i dipendenti statali. Il rinnovo del contratto di ministeri, agenzie fiscali e Inps, e...

Una soluzione, ovviamente, poco conveniente per i clienti. E così ora Fineco - come spiega Il Giornale - non farà scattare il recesso per i correntisti privi di un conto in un altro istituto di credito, che subirebbero nella massima misura gli effetti della chiusura del rapporto. Non solo, perché l'istituto di credito rimborserà le commissioni pagate per l’esecuzione di ordini di investimento a chi ha già effettuato finanziamenti e concederà la possibilità di restituire i finanziamenti senza spese o penali.

Conto corrente, l'errore che non devi mai commettere: quando possono annullartelo, risparmi addio

Occhio al contratto con la banca per il conto corrente. Il Tribunale di Napoli, con la sentenza del 15 ottobre 2021, ha ...

Infine la banca dovrà tenere aggiornati i clienti sulle condizioni rilevanti ai fini del recesso. Verranno illustrate agli utenti le diverse opzioni per evitare il recesso, senza alcun fine promozionale. Fineco sarà anche obbligato a organizzare corsi online per ampliare le conoscenze dei propri clienti sulle conseguenze del mantenimento o meno delle giacenze di liquidità sui conti correnti. Nel frattempo ai clienti sarà fatta chiarezza sul fatto che Fineco non recederà dal contratto per un periodo di 90 giorni da quando vengono contattati, il tempo necessario all’utente per poter scegliere la soluzione più adatta. 

Bolletta gas fuori controllo, quando costerà 10 volte tanto: a un passo dalla rovina?

Il prezzo del gas inizia ad aumentare, anche se per ora i cittadini non ne vedono gli effetti diretti sulle loro tasche,...

Buone notizie Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Soldi, soldi, soldi Conto corrente cointestato? Ecco a chi appartengono i soldi: la sentenza che ribalta tutto

Mattone e conti correnti Risparmio degli italiani, la ricetta per tornare a valorizzarlo

tag

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

Conto corrente cointestato? Ecco a chi appartengono i soldi: la sentenza che ribalta tutto

Risparmio degli italiani, la ricetta per tornare a valorizzarlo

Conto corrente, la svolta: primo calo dopo 7 anni, cosa sta succedendo ai tuoi risparmi

Vittoria Leoni

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti