CATEGORIE

Pensione, diritti inespressi: quanti soldi perdi ogni mese senza saperlo, occhio all'assegno

martedì 7 dicembre 2021

2' di lettura

Fate attenzione all'importo della vostra pensione, perché potrebbe non essere corretto. Già, spesso si commettono errori in fase di liquidazione, ragione per la quale è un'ottima idea controllare sempre i propri contributi. Dunque, occhio all'estratto conto, per un controllo preciso e doveroso per evitare brutte sorprese e penalizzazioni.

A volte è l'ente previdenziale di riferimento a commettere l'errore, ma altre ancora è il lavoratore a non accorgersi degli errori in fase di contribuzione. Attenzione, in particolare, ai versamenti effettuati su gestioni diverse e alle ricongiunzioni. Si parla spesso di "diritti inespressi", ossia incentivi e sgravi che non sempre l'istituto previdenziale riconosce in modo automatico: deve insomma essere il lavoratore ad inserire il valore in questione. 

Pensioni, la rivoluzione del 1° gennaio fascia per fascia: una sorpresa clamorosa, ecco chi gode

Alleluja, alleluja... Finalmente una buona notizia. Nel 2022 le pensioni degli italiani aumenteranno dell’1,7%. Tu...

Un classico esempio è la mancata trasmissione del modello Red, per il reddito dei pensionati. Se un pensionato è colpito da trattenute dovute al reddito alto e non comunica ogni anno all'istituto l'importo, rischia di subire una riduzione dell'assegno in eccesso, insomma superiore a quanto dovuto. Altro esempio di scuola riguarda le persone fiscalmente a carico, che determinano trattenute fiscali sull'assegno: se la comunicazione è assente, il diritto in questione non può essere concesso semplicemente perché l'ente non è a conoscenza.

Per ultimo, il capitolo sui diritti inespressi, quelli che più spesso incidono sull'importo dell'assegno minimo. Si tratta di integrazioni al trattamento minimo, la maggiorazione sociale, aumento al milione e per ultima la quattordicesima. Un serie di voci che possono incrementare l'assegno ma soltanto se il richiedente ne fa domanda, ammesso che sappia di poterla fare.

Nel caso in cui ci si accorga del fatto che la pensione è stata calcolata in difetto, è possibile chiedere la rideterminazione dell'importo erogato: esistono degli appositi moduli per farlo e il diritto cade in prescrizione dopo cinque anni. Ma fino a che il lustro non è scaduto è possibile chiedere e ottenere anche gli arretrati.

Suggerimenti e consigli Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

Il caso La mamma nel congelatore: orrore in Sardegna, poi la spiegazione del figlio

La storia Pensione in Guatemala? Il dramma di questa coppia: ecco come è andata a finire

tag

Ti potrebbero interessare

Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

La mamma nel congelatore: orrore in Sardegna, poi la spiegazione del figlio

Luca Puccini

Pensione in Guatemala? Il dramma di questa coppia: ecco come è andata a finire

Pensione anticipata e cumulo di reddito: sanzione ribaltata, quanto si paga davvero

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...