CATEGORIE

Superbonus 110% finito? Ecco che cosa faranno adesso le banche: occhio al dettaglio

sabato 11 giugno 2022

2' di lettura

"A causa delle troppe richieste che stiamo ricevendo, non siamo più in grado di scontare i crediti derivanti dai bonus edilizi": questo, in poche parole, il contenuto di lettere che alcune banche stanno inviando ai loro clienti. Nel mirino c'è il tanto discusso Superbonus, misura che in passato ha letteralmente spaccato il governo.

Economia in frenata e consumi al palo: ecco che cosa ci aspetta davvero

Aria di buriana per l'economia. E già andrà bene se le previsioni di (de)crescita saranno contenute. L...

"La norma di legge impone, per tutti gli operatori del mercato, un vincolo di compensazione che prevede che ogni anno i crediti fiscali come quelli edilizi non possano eccedere il livello di imposte e contributi versanti dalla banca e che appunto possono essere oggetto di compensazione - si legge nella missiva inviata da Intesa Sanpaolo ai suoi clienti, stando a quanto riporta il Messaggero -. Le comunichiamo pertanto che, al momento, non siamo in grado di procedere con la sottoscrizione del contratto di cessione del credito, a nulla rilevando l’esito delle analisi che eventualmente Deloitte (che fornisce il servizio di valutazione della correttezza e completezza dei documenti) avesse iniziato".

Benzina, al distributore sorpresa senza precedenti: come ci spennano

La benzina ha sfondato di nuovo il tetto dei 2 euro al litro. E per frenare la corsa dei prezzi è arrivata la pro...

Intesa, però, non è l'unica banca ad aver inviato questo tipo di comunicazione. Fonti del Banco Bpm hanno fatto sapere al Messaggero che, tra acquisti già effettuati ed impegni all'acquisto, la banca avrebbe già raggiunto l'obiettivo dei 4 miliardi di volumi totali. Uguale Unicredit. Mentre Poste da tempo ha limitato la propria operatività, limitandosi ad acquistare i crediti soltanto dai correntisti e non più dalle imprese che hanno effettuato sconti in fattura. Proprio le imprese sembrano essere le più penalizzate. Uno studio della Cna, infatti, ha quantificato i crediti delle aziende per lavori già effettuati che rischiano di non poter più essere incassati per il blocco della cessione dei crediti in 2,6 miliardi. La conseguenza? Il possibile fallimento di ben 150 mila imprese di costruzione con la possibile perdita di oltre 150 mila posti di lavoro. 

Stasera Italia, il Superbonus 100% è finito, la Azzolina insiste: "Cosa dobbiamo fare"

Si parla del Superbonus 110% da Barbara Palombelli a Stasera Italia su Rete 4, nella puntata del 10 giugno. Le richieste...

Rendite catastali Superbonus, pronte 10mila lettere dell'Agenzia delle Entrate: chi deve stare attento

A L'Aria che tira L'Aria che tira, Roncone punge Licheri: "Sembra arrivato lì per caso", e lui va via

Fantasiose teorie del "Fatto" Conte, la faccia tosta dei fan che straparlano di conti pubblici dopo i buchi del Superbonus

tag

Superbonus, pronte 10mila lettere dell'Agenzia delle Entrate: chi deve stare attento

L'Aria che tira, Roncone punge Licheri: "Sembra arrivato lì per caso", e lui va via

Conte, la faccia tosta dei fan che straparlano di conti pubblici dopo i buchi del Superbonus

Giovanni Sallusti

Varese, frode su Superbonus: quattro indagati da GdF

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti