CATEGORIE

Reddito di cittadinanza peggio dell'evasione: i costi del parassitismo

di Iuri Maria Prado domenica 2 ottobre 2022

2' di lettura

Dice: l'evasione è un problema. Vero. Ma se uno evade le tasse vuol dire che ha lavorato producendo un reddito su cui doveva pagarle. Giusto? In qualche modo, sottrae risorse alla pubblica economia, ma qualcos'altro contribuisce a dare. L'idraulico che mi ripara il lavandino senza emettere fattura mi risolve un problema, e i soldi che gli allungo dopotutto se li guadagna. Il barista che mi prepara il caffè e non batte lo scontrino mi rende un servizio, e con quello che incassa ci paga i fornitori e gli stipendi. L'artigiano che incolla suole di scarpe o confeziona pizzi e ci fa su un po' di nero non si compra la fuoriserie: rimette a posto il capannone. Vuol dire che fanno bene a evadere le tasse?

No, vuol dire però che l'inottemperanza di cui si rendono responsabili è compensata dal loro lavoro, il quale a sua volta è di utilità per chi lo richiede e a chi è offerto, e alla fine dei conti alla comunità. Il percettore della provvigione pubblica, invece? Quello mai e poi mai è indicato e perseguito come il nemico dell'economia generale. Eppure lo paghiamo due volte, e lo paghiamo tutti (l'idraulico che mi fa il lavoro lo pago io, mica un altro; il caffè me lo pago io, mica lo metto sul conto pubblico). Lo paghiamo quando gli diamo i soldi e lo paghiamo nel sopportare che lui non se li guadagni facendo qualcosa. Dice: ma l'evasore usufruisce dei servizi pubblici, e se non paga le tasse vuol dire che di quei servizi usufruisce a sbafo. Vero. Peccato tuttavia che a usufruirne a sbafo è anche l'altro, lo spaparanzato: o no?

E dal punto di vista della cosiddetta giustizia sociale chi ruba di più? Quello che va in ospedale con la schiena rotta dal lavoro o quello che ci va per le pieghe da decubito in sofà? È una questione quantitativa, oltre che morale: rispetto all'evasore, il parassita costa il doppio. Infine (ed è di ieri) esce la notizia che Milano, grazie al controllo dell'evasione, ha recuperato trentaquattro volte rispetto a Roma, e cinquecento volte rispetto a Napoli. Dice: vedi? C'è più evasione al Nord. No: c'è che al Nord si lavora di più. A cominciare dagli esattori: pagati nella stessa misura al Nord e al Sud, evidentemente senza che all'equipollenza di stipendio corrisponda congruità di risultato. E poi questi altri, il finto invalido, l'imboscato nel ministero, l'elettore della politica dell'onestà, mica evadono: che li controlli a fare?

La confessione Rocco Casalino, la rivelazione su Di Maio: "Fu colpa mia"

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Lo strumento Fisco, pronto un nuovo evasometro: ecco come funziona

tag

Rocco Casalino, la rivelazione su Di Maio: "Fu colpa mia"

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Fisco, pronto un nuovo evasometro: ecco come funziona

Roberto Tortora

Reddito di Cittadinanza, la sentenza della Consulta: "Datelo anche agli immigrati da poco in Italia"

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti