CATEGORIE

Tasse sulle multinazionali: passo avanti nella lotta contro ingiustizie e disuguaglianze. L’analisi di Andrea Pasini

giovedì 29 dicembre 2022

2' di lettura

Equità fiscale. Una parola tanto importante quanto fonte di grattacapi per l’Unione Europea. Lo scorso 22 dicembre è stato però compiuto un passo importante: i 27 Stati membri hanno infatti concordato di adottare un livello minimo di imposta, che sarà fissato al 15% per tutte le grandi società. 

La riforma, contrastata in diversi momenti da paesi come Irlanda, Ungheria , Estonia e Polonia (la tassazione è uno dei pochi campi a livello comunitario in cui è richiesta l’unanimità), è stata salutata come un passo importante per frenare una lunga corsa al ribasso, che ha visto i Paesi di tutto il mondo ridurre gradualmente le tasse societarie per attirare le multinazionali. 

Questa tassa minima voluta dall'Unione non è altro che la versione locale della Global minimum tax dell’Ocse, approvata nel 2021 da 127 paesi che rappresentano oltre il 90% del Pil globale, tra cui Stati Uniti, Cina, India. e Russia. L’idea dell’UE parte da un principio chiaro: nessun gruppo multinazionale può pagare meno del 15% di tasse sul reddito prodotto nell'Unione. I Paesi membri hanno un anno per recepire le regole nella propria legislazione nazionale, poi la nuova legge entrerà definitivamente in vigore il primo gennaio 2024.

Questa decisione potrebbe generare ogni anno circa 141 miliardi di euro in entrate fiscali aggiuntive per l’Unione, facendo perno sulle cosiddette Big Tech che fatturano almeno 10 milioni (o hanno 1 milioni di reddito) in uno dei Paesi membri. Più in generale, l’imposta minima sulle società minima si applicherà alle grandi società che realizzano entrate finanziarie combinate superiori a 750 milioni di euro all'anno, ottenute attraverso le loro operazioni nazionali e internazionali. Saranno esentati gli enti governativi, le Ong e i fondi pensione e di investimento.

Questa imposta aggiuntiva sarà riscossa dal Paese europeo in cui si trova la società madre. Ad esempio: se una società madre con sede a Berlino ha una filiale in Andorra soggetta a un'imposta sulle società del 10%, il governo tedesco sarà autorizzato a applicare una tassa aggiuntiva del 5% sugli utili ammissibili della società madre, per compensare la differenza.

Inoltre, i governi  potranno aumentare le tasse sulle filiali nel loro territorio se queste appartengono a una società straniera che paga un'aliquota dell'imposta sulle società inferiore al 15% nel proprio Paese d’origine.

La combinazione delle due regole è progettata per mitigare l'erosione fiscale e il trasferimento degli utili, poiché le grandi aziende avranno meno incentivi a spostare le loro operazioni commerciali in giurisdizioni a bassa tassazione.

Tempi bui Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

I danni di Ursula Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Parole pesanti Giorgia Meloni, "la più credibile": incoronata dall'uomo di Trump

tag

Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

Corrado Ocone

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Gianluigi Paragone

Giorgia Meloni, "la più credibile": incoronata dall'uomo di Trump

L'Unione europea finanzia il Corano e cancella il cristianesimo

Mauro Zanon

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox