CATEGORIE

Pensioni, quando può saltare tutto: addio assegno, la data

di Antonio Mastrapasqua sabato 18 febbraio 2023

3' di lettura

La domanda è semplice: ma chi le pagherà le pensioni fra quarant’anni? I pessimisti incalliti diranno che il problema ci sarà molto prima. Se ci fermiamo al “quanto” credo che la questione si presenterà in un decennio. La mia domanda è "se" ci saranno le pensioni fra quarant’anni. 

La prestazione, così come la conosciamo oggi con il sistema a ripartizione, è finanziata dai lavoratori attivi. Il dilemma riguarda i lavoratori prima che il lavoro. E i lavoratori ci saranno se ci saranno nuovi giovani al lavoro. La penuria prima che di lavoro è di giovani. Alla fine a decidere tutto sarà la denatalità. Senza nascite non ci saranno giovani in numero sufficiente a “produrre” lavoratori capaci di generare contribuzione previdenziale. Quindi niente pensioni?

L’ultima scossa sull’emergenza culle è stata prodotta dal Forum nazionale delle associazioni familiari, che rielaborando i dati Ocse ha ribadito una cosa nota, ma incredibilmente trascurata da tutti, nei fatti, da sempre: non bastano 390mila nuovi nati l’anno per tenere in piedi l’economia del Paese.
Non solo per l’orizzonte previdenziale, ma anche per quello.

Pensioni e stipendi: cambiano le cifre, qual è il "giorno d'oro"

Il governo Meloni ha il piede sull'acceleratore. Nonostante gli attacchi che arrivano da sinistra e dalle opposizion...

CULLE VUOTE - Si sciopera o si manifesta ogni tanto per la riforma delle pensioni. Ma i sindacati che animano la piazza, così come i partiti che gestiscono i Palazzi, sembrano incapaci di reagire di fronte alla vera miccia accesa sotto la bomba welfare: la crisi demografica. È successo a Mike Bongiorno, successe anche a me di vedermi attribuire frasi mai pronunciate.

Quando ero presidente Inps mi criticarono anche per una cosa che non ho mai detto: «Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale». Ma la sostanza di quella affermazione è ormai superata da un’emergenza ulteriore. Il problema di domani non sarà la simulazione. Non più il "quanto", ma il "se". Il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo aveva già lanciato più volte l’allarme: «Nei primi sei mesi del 2022 si è registrato il 3% di nati in meno. Siamo in una situazione problematica, siamo uno dei Paesi con i livelli di natalità più bassi. Questo porta a un cambiamento numerico della popolazione. Vuol dire che nell’arco di quattro decenni spariscono dodici milioni di persone. Nel 2070 avremo 145mila ultracentenari che oggi sono invece 20mila. Vi lascio immaginare gli aspetti di natura sanitaria ed economica legati a un Paese che si modifica in questa direzione».

Berlusconi: "Pensioni minime a 1000 euro. A chi andranno"

"Se l’arte di governo consiste nel fare il bene possibile nelle circostanze date, questa volta direi che lo a...

SALOTTI - Ed è inutile mettere la testa sotto la sabbia: le pensioni senza contributi non ci saranno. Non è un problema di crisi di liquidità, ma di risorse umane che generano risorse finanziarie per il sistema. Il tema rimane argomento da salotti, ma nemmeno dei salotti più “in”. Il mainstream – prima ancora delle disponibilità economiche e finanziarie del Paese – è “contro” le nuove nascite. Il cantiere dei figli è sempre più spesso vuoto, e chi si propone di riempirlo viene guardato con sospetto, come se fosse un passatista, magari omofobo, sicuramente di destra. Si decide di impegnare il 2% del Pil per le armi e ci si accontenta dell’1,4% del Pil per le politiche familiari (contro il 2,4% della Germania o il 2,7% della Francia). L’assegno unico, sventolato come una novità epocale dal Governo Draghi, ha solo riorganizzato il sistema, ma non ha di fatto accresciuto le risorse. E nessuno sembra legare il proprio futuro – politico e di impegno, anche la Chiesa italiana sembra tiepida su un tema che dovrebbe essere qualificante – a una battaglia che deciderà le sorti del Paese. Sempre il presidente dell’Istat ricordava che un grande Paese è un Paese con tanti abitanti. Noi siamo già scesi sotto i 60 milioni. Saremo 32 milioni nel 2070. E i soldi delle pensioni, da dove verranno?

*ex presidente Inps

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Ti potrebbero interessare

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta