CATEGORIE

Pensioni, aumenti dall'1 aprile: chi avrà il "super-assegno"

giovedì 30 marzo 2023

1' di lettura

Aprile sta per iniziare e a breve arriveranno anche le pensioni. I pagamenti però arriveranno in giorni diversi a seconda di dove arriva l'accredito, sul conto corrente bancario o postale. Una cosa però è certa: non mancheranno gli aumenti. Questi ultimi sono previsti dal tasso di perequazione per il 2023, fissato al 7,3 per cento. E vale anche per le pensioni superiori ai 2.101,52 euro lordi, ossia quelle quattro volte il minimo stabilito. I destinatari hanno ricevuto anche gli arretrarti relativi ai mesi di gennaio e febbraio. Nel mese di aprile la rivalutazione degli importi verrà dunque applicata a tutti, secondo le sei fasce prevista dalla Legge di Bilancio:

al 100% del 7,3% sulle pensioni fino a 2.101,52 euro, ovvero fino quattro volte il minimo lordo, fissato a 525,38 euro per tutti e a 600 euro per gli over 75;

all'85% del 7,3% (6,2%) tra quattro e cinque volte il minimo lordo (quindi tra 2.101,52 e 2.626,90 euro);

al 53% del 7,3% (3,9%) tra cinque e sei volte il minimo lordo (tra 2.627 e 3.152 euro);

al 47% del 7,3% (3,4%) tra sei e otto volte il minimo (tra 3.152 e 4.203 euro);

al 37% del 7,3% (2,7%) tra otto e dieci volte il minimo (tra 4.203 e 5.254 euro);

al 32% del 7,3% (2,3%) oltre dieci volte il minimo (sopra 5.254 euro).

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti