CATEGORIE

Euro, addio: la svolta della Bce, ecco come pagheremo dal 2025

giovedì 19 ottobre 2023

2' di lettura

È nella "fase di preparazione" l’euro digitale. La Bce, dopo due anni di studio, fa progressi verso l’euro digitale, la valuta unica smaterializzata. Solo però nell'ottobre 2025, il consiglio direttivo dell’Eurotower valuterà il quadro normativo e deciderà come e quando emettere. L'euro digitale non andrà a sostituire quello già esistente, ma sarà un complemento al contante. L'obiettivo? "Preparare la nostra moneta al futuro - ha spiegato Christine Lagarde, presidente della Bce -. Concepiamo l’euro digitale come una forma digitale di contante da usare gratuitamente per qualsiasi pagamento digitale e che risponda agli standard più elevati di riservatezza per affiancare il contante, che sarà sempre disponibile, in modo che nessuno rimanga indietro".

Libero è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti al nostro canale

In ogni caso lo scopo principale resta quello di mettere paletti al potere degli intermediari privati nei pagamenti digitali. La Bce, non a caso, stampa la moneta unica e ne controlla la circolazione (muovendo i tassi d’interesse). Ma più l’uso del contante si riduce più questa funzione può indebolirsi. Così nelle sperimentazioni si è presa ad esempio una valuta facilmente accessibile a cittadini e imprese, che potrà essere distribuita da intermediari digitali come le banche e spesa direttamente dai portatori tramite una app, come fosse contante.

Euro, "addio": "Una nuova moneta per l'Italia", gola profonda a Bruxelles

Paolo Gentiloni è fiducioso. Per il commissario europeo all'Economia "l'Italia ha fatto molti passi ...

Al momento l’Eurotower ha indicato come tetto provvisorio quello dei 3 mila euro digitali, che ogni utente dovrà smuovere da conti correnti, carte o altre forme di deposito, per poi utilizzare per scambi da persona a persona, pagamenti nei negozi (offline), nel commercio elettronico (online) e nelle transazioni amministrative dell’area dell’euro. Garantita in ogni caso la privacy: la banca centrale non vedrà i dati degli utenti.

Superbonus, scatta il "blocco totale": cosa accadrà nel 2024

Stop da gennaio 2024 alla cessione del credito e allo sconto in fattura: questa la novità sul Superbonus che emer...

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Allarmismi Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti