CATEGORIE

Economia, un vero patto sociale per rilanciare la capacità di produrre: una sfida per il 2024

mercoledì 27 dicembre 2023

2' di lettura

È tempo di tirare le somme di un anno che sicuramente non sarà dimenticato, soprattutto a causa del costo della vita e dei conflitti internazionali, sempre più vicini a noi. Già l’inflazione ha scardinato parte rilevante del nostro sistema socio-economico,il suo salto in avanti, cumulato nell’arco di un anno e mezzo, ha superato il 18%, mentre il carrello della spesa di alimentari e generi per la persona e la casa il 30%, con punte sensibilmente più elevate. Peggio ancora è andata per l’energia, che dopo impennate impensabili nello scorso anno, pur sostanzialmente ridimensionate già dalla primavera, è rimasta con prezzi superiori del 20% a quelli pre-Covid.

Questi dati bastano per far capire che la grande parte degli italiani han visto frantumarsi abitudini consolidate e che hanno dovuto e optare per nuovi modelli, ridimensionando ad esempio le temperature di caloriferi e condizionatori. È bene, però, aggiungere che i consumi hanno sostanzialmente tenuto e così il ricorso ai depositi bancari. Di certo la politica adottata dal governo Meloni e dal precedente esecutivo Draghi, per sostenere le fasce più deboli ha evitato uno sconquasso sociale. Parimenti a salvare il nostro Pil è stato il turismo, particolarmente prolungato nei mesi, soprattutto quello straniero e per lo più facoltoso, mentre il manifatturiero dal III quadrimestre ha iniziato una discesa che porterà la produzione industriale per l’intero anno a -5 punti anno su anno. La guerra in Ucraina e da ottobre quella israeliano-palestinese, che rischiano di allargarsi e durare per tutto il 2024, hanno sicuramente contribuito a definire incertezze e fragilità nell’anno che stiamo per salutare.

Parimenti l’economia mondiale - Stati Uniti a parte - ha visto un brusco rallentamento dovuto al deteriorarsi della politica economica cinese che, dopo quella americana, rappresenta un riferimento fondamentale. Tornando a casa nostra, il grande rompicapo si chiama debito pubblico e i circa 100 miliardi di euro annui d’interessi da corrispondere agli investitori che, per ben oltre la metà sono italiani (famiglie, banche, assicurazioni e fondi pensione). Incasellare il debito pubblico è fondamentale ma per riuscirci serve una crescita del pil non inferiore al 2% e mantenuta per un lungo periodo. Il rischio di sfondare la soglia reale e psicologica dei 3 trilioni di miliardi di euro è purtroppo realistico, solo una ragguardevole crescita e una diminuzione degli sprechi della spesa pubblica lo possono evitare. Entrambe le componenti sono difficilmente attuabili nel 2024 e, realisticamente, ci vorranno diversi anni. Sicuramente la messa a terra del Pnrr, ovvero lavori e occupazione, sarà un fattore sostanziale perché il sistema economico nel 2024 non arretri e riesca a portare a casa un segno più, seppur atteso sotto il punto percentuale. Sicuramente non si può aspettare miracoli dal governo, finora ha evitato lo sconquasso sociale, e adesso fa bene a coinvolgere di più la parte datoriale e i sindacati dei lavoratori. Da essi e con essi si può ripartire.

L'editoriale Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Lo studio Economia, il rapporto Vis Factor: ecco cosa pensano gli italiani

tag

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Economia, il rapporto Vis Factor: ecco cosa pensano gli italiani

L'economia tiene ma l'industria deve ripartire

Bruno Villois

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi