CATEGORIE

Stellantis, fusione con Renault? Il piano che può rovinare l'Italia

domenica 4 febbraio 2024

2' di lettura

Le nozze tra Stellantis e Renault sarebbero nei piani del governo francese, azionista di entrambi i gruppi. L'obiettivo? Consolidare l'industria nazionale, messa a dura prova dai competitor tedeschi e cinesi. Sulla possibile fusione, di cui aveva parlato qualche giorno fa anche Mario Sechi nel suo editoriale su Libero, alcune fonti finanziarie hanno rivelato al Messaggero che queste nozze potrebbero avere come effetto anche quello di bloccare o comunque rendere più complesso l'eventuale ingresso dello Stato italiano in Stellantis. 

Tra l'altro proprio l'ad di Stellantis, Carlos Tavares, ha sottolineato, in un'intervista a Bloomberg, la necessità di un consolidamento in Europa, pur non menzionando l'ipotesi di fusione: "Se l’industria automobilistica non si muove, scomparirà sotto l’offensiva dell’industria cinese: io sto solo cercando di capire prima come far sì che la mia azienda abbia successo". Poi ha spiegato che le fabbriche di Mirafiori e Pomigliano sono a rischio per il "fatto che il governo italiano non sovvenziona l’acquisto di veicoli elettrici".

Stellantis, per il governo non c'è solo il gruppo di Tavares: il piano

Il caso Stellantis continua a far discutere. Dopo le richieste di sussidi e incentivi da parte del numero uno del gruppo...

Le sue dichiarazioni hanno fatto insorgere i sindacati: "È grave e preoccupante che Tavares abbia indicato prospettive incerte per Pomigliano - ha detto Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, al Mattino -. Un disimpegno in Campania avrebbe esiti pesantissimi per il territorio e per il Mezzogiorno. Chiediamo al governo un impegno maggiore su questa vicenda. Stellantis deve rispettare i patti, esercitare responsabilità sociale, assicurando la salvaguardia di tutti i siti industriali nel Paese. Abbiamo bisogno di sapere quali saranno i modelli che sostituiranno la Panda. È la questione centrale per poter costruire con l'azienda un accordo". Ovviamente se la fusione con Renault diventasse realtà, le prospettive per le fabbriche in Italia si farebbero ancora più nere. Per ora, comunque, si tratta solo di un'ipotesi.

Stellantis, bonus da 190 mila per andarsene da Fiat

Primo tempo: allungare il piattino. Chiedere quattrini allo Stato (un miliardino al governo italiano) minacciando, in al...

Cifre positive Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

cifre record Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

Egomanie Emmanuel Macron stranamore alla guerra nucleare

tag

Ti potrebbero interessare

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

Emmanuel Macron stranamore alla guerra nucleare

Albert Doinel

Melenchon, l'estremista francese vuole il caos: "Rivoluzione!"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta