CATEGORIE

Stellantis-Renault, le grandi manovre e il futuro dell'auto

lunedì 5 febbraio 2024

1' di lettura

Le indiscrezioni si moltiplicano e si rincorrono, i rumors riguardano la possibile fusione tra Stellantis e Renault. Ma perché se ne parla? La risposta sta nelle dimensioni, nelle potenziali integrazioni delle piattaforme di produzione, nel potenziamento della ricerca e, come spiega Mario Sechi su Libero di lunedì 5 febbraio e "naturalmente nella capacità di aprire nicchie in altri mercati e difendere il proprio spazion in Europa e negli Stati Uniti". Dietro alla grandi manovra Stellantis-Renault c'è insomma il futuro dell'auto. Un problema europeo.

Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi l'editoriale di Mario Sechi

Stellantis, per il governo non c'è solo il gruppo di Tavares: il piano

Il caso Stellantis continua a far discutere. Dopo le richieste di sussidi e incentivi da parte del numero uno del gruppo...

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Bordata Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

indagini in corso Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

tag

Ti potrebbero interessare

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

Mirko Molteni

Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

Summit a Valencia, il Ppe a congresso distrugge il Green Deal

Pietro De Leo

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta