CATEGORIE

Il Papa, messa ad Aparecida: "I giovani sono il motore della società"

Il Papa si rivolge ai ragazzi: "Non lasciatevi ingannare dai soldi e dal potere". E poi: "Senza valori non ci sarà un mondo giusto e solidale"
di Francesca Canelli domenica 28 luglio 2013

Papa Francesco

2' di lettura

Aparecida, dove si trova il principale santuario cattolico del Brasile, è stata la seconda tappa del viaggio di Papa Francesco nel paese sudamericano per la Giornata mondiale della gioventù. In prima persona si include nella battaglia per l'educazione dei giovani:" Anche io vengo a bussare alla porta della casa della Madre di ogni brasiliano, Maria, che ha amato ed educato Gesù, affinché aiuti tutti noi, i Pastori del Popolo di Dio, i genitori e gli educatori, trasmettano ai nostri giovani i valori che li rendano artefici di una nazione e di un mondo più giusti, solidali e fraterni". Il Papa ha poi usato parole forti per scongiurare i mali che minacciano i giovani: "Non dobbiamo lasciare che il fascino di tanti idoli si metta al posto di Dio. Essi sembrano dare speranza, ma non è così: il denaro, il successo, il potere, il piacere". Riguardo al male, "il drago esiste, c'è nella nostra storia, ma non è lui il più forte". I giovani, continua, sono "un motore potente per la Chiesa e la società". Ma vanno accompagnati nel diventare protagonisti del futuro: "Non hanno bisogno solo di cose, hanno bisogno soprattutto che siano loro proposti quei valori immateriali che sono il cuore spirituale di un popolo, la memoria di un popolo". Sei valori poi elencati dal cardinale: spiritualità, generosità, solidarietà, perseveranza, fraternità, gioia. "In questo santuario, che fa parte della memoria del Brasile, li possiamo quasi leggere", dice il pontefice che ha insistito per aggiungere la tappa di Aparecida al programma del viaggio già approvato da Benedetto XVI. Nell'enorme basilica capace di ospitare oltre 45 mila persone, il Papa tedesco era già stato in visita nel 2007. Per la prima volta dal suo atterraggio in Brasile, a separarlo dalla folla ci sono le transenne. Il santuario mariano dell'Aparecida è stato presidiato da circa 5 mila militari e da un gruppo di agenti della Guardia svizzera: tutto si è svolto regolarmente.

nella Cappella Sistina Leone XIV, la prima messa da Papa è nel segno della tradizione

il primo cardinale Dominique Mamberti, chi è l'uomo che ha annunciato Leone XIV

Fede e cifre Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

tag

Leone XIV, la prima messa da Papa è nel segno della tradizione

Dominique Mamberti, chi è l'uomo che ha annunciato Leone XIV

Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

Conclave, ecco il video della fumata bianca

Istanbul, Trump: "Rubio sarà ai colloqui su Kiev"

Donald Trump ha annunciato che il segretario di Stato Marco Rubio sarà in Turchia giovedì 15 maggio&n...

Parigi, tentano di rapire una donna in pieno giorno: chi è lei

Tre uomini incappucciati hanno tentato di rapire una donna e il suo compagno in pieno giorno a Parigi. La vittima &egrav...

Russia, l'affondo feroce di Vladimir Putin a Macron e Merz: "Deficienti"

Coloro che "vogliono male" alla Russia sono pronti ad adottare nuove sanzioni contro Mosca anche "a loro ...

Albania, l'Ue piomba sul voto: "No condizioni di parità"

"Nel complesso, le elezioni sono state competitive e condotte in modo professionale, e i candidati hanno generalmen...