Oklahoma, seconda condanna a morte eseguita con farmaci per animali

L'Europa blocca le vendite di medicinali utilizzati per eseguire la pena capitale. E così, ad Oklahoma City, le autorità si arrangiano...
di silvia belfantisabato 25 gennaio 2014
Oklahoma, seconda condanna a morte eseguita con farmaci per animali
1' di lettura

Le aziende farmaceutiche europee hanno bloccato la fornitura dei farmaci utilizzati nelle esecuzioni capitali negli Stati Uniti, ma la pena di morte non si ferma davanti a nulla, almeno ad Oklahoma City. I detenuti condannati a morte vengono uccisi con barbiturici utilizzati per l'eutanasia degli animali. Da quando scarseggiano le sostanze utilizzate per le pene capitali, le autorità a stelle e strisce si sono affidati a cocktail di sostanze narcotiche e ipnotiche usate sugli animali. Così Kenneth Hogan, 52 anni, di cui 27 nel braccio della morte per un'accusa di omicidio nel 1988, è stato giustiziato con un'iniezione di pentobarbital, un anestetico usato in campo veterinario. "Sono colpevole - ha detto Hogan prima di morire - e mi assumo la piena responsabilità delle mie azioni. Mi sento un sapore chimico in bocca, vado, vado...". Lo stesso farmaco - non approvato a livello federale - era già stato utilizzato il 9 gennaio scorso per un'altra esecuzione, quella di Lee Wilson. "Sento tutto il corpo bruciare", aveva detto mentre l'iniezione iniziava a fare effetto.