CATEGORIE

Irlanda, il Senato si auto-elimina: troppi costi

Niente più senatori, il voto dei 33 favorevoli: i cittadini esultano
di Francesca Canelli domenica 6 ottobre 2013

1' di lettura

L'Irlanda, si sa, non naviga in buone acque. Commissariata dalla Ue per i suoi debiti finanziari, solo oggi è in via di ripresa (più 0,4%). Così, per tagliare i costi, i senatori hanno deciso di auto-eliminarsi. Niente più organo legislativo, niente più stipendi e pensioni per i chi sedeva sugli scranni del Senato. I sessanta paladini hanno preso la storica decisione nel luglio scorso, dividendosi in 33 favorevoli, 25 contrari e 2 non votanti. Il tempo che la legge sia divenuta attiva, e da domani 4 ottobre, tutti a casa. Forse c'era qualcuno tra i senatori che auspicava un ripensamento o un allungamento dei tempi, invece tutto è filato senza intoppi.  L'organo fantasma - In Irlanda il Senato non è eletto dai cittadini, ma dal Governo, dai partiti e dalle università. Non ha potere normativo, ma può solo bocciare le leggi e rimandarle indietro per farle riapprovare. Una specie di organo fantasma insomma, di cui si sentirà poco la mancanza. Il risparmio è marginale, 20 milioni di euro all’anno, ma ciò che conta è la volontà di eliminare il superfluo di quanti hanno svuotato le tasche dei cittadini facendo solo gli interessi dei clan di parte.

Conor McGregor si candida alla presidenza dell'Irlanda: "Lotta all'immigrazione"

L'omaggio Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

In Irlanda Dublino, accoltellati in strada: fermato un uomo, il racconto choc di un testimone

tag

Conor McGregor si candida alla presidenza dell'Irlanda: "Lotta all'immigrazione"

Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Dublino, accoltellati in strada: fermato un uomo, il racconto choc di un testimone

Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Emmanuel Macron attacca Libero: quello che non spiega sui cardinali

La Presidenza della Repubblica francese su X rilancia un nostro articolo sull’attivismo di Emmanuel Macron in vist...
Mario Sechi

Donald Trump, la "vendetta sul Canada": alta tensione sull'Artico

Il risiko Artico non si gioca soltanto in Groenlandia. Ma anche nell'estremo nord del Canada, che è sempre pi...

Misteri sovietici sulla fine di Hitler

Quattro anni di processo e 42 testimoni davanti al tribunale amministrativo di Berchtesgaden solo per stabilire l’...
Marco Patricelli

Macron, l'Eliseo risponde a Libero: ma...

"Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie all’arcivescovo m...