CATEGORIE

Donald Trump, la "vendetta sul Canada": alta tensione sull'Artico

Il risiko geopolitico Artico non si gioca soltanto in Groenlandia. Ma anche nell'estremo nord del Canada
sabato 3 maggio 2025

2' di lettura

Il risiko Artico non si gioca soltanto in Groenlandia. Ma anche nell'estremo nord del Canada, che è sempre più vulnerabile alle minacce esterne. Il motivo? Le mire strategiche di Russia e Cina, ma anche del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ottawa, con i suoi oltre 162mila chilometri di costa, rappresenta un Paese artico per definizione grazie anche al celebre passaggio a Nord-Ovest. La regione è popolata prevalentemente dagli inuit. E affidarsi totalmente a un sistema di difesa statunitense per proteggerla non sembra più un'opzione sostenibile.

Il nuovo premier liberale Mark Carney ha sottolineato la necessità di incrementare la sicurezza ai confini settentrionali. Come spiega il Corriere della Sera, il primo ministro ha annunciato un accordo per l’utilizzo di un sistema radar australiano denominato Arctic Over-the-Horizon Radar e un piano da 420 milioni di dollari canadesi (circa 267 milioni di euro) per espandere le operazioni delle Forze armate, canadesi e alleate. "Le nuove attività mirano a supportare una presenza militare pressoché continuativa, attraverso esercitazioni e addestramento, per affermare la presenza e la sovranità del Canada, nonché per perfezionare i processi di condivisione delle informazioni", si legge in un comunicato del governo.

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Come si stanno divertendo a sottoporre ai raggi X i primi cento giorni di Donald Trump: tutti a fare commenti, strani fa...

Dal canto suo, Trump vede nel Canada una enorme opportunità per fare incetta di terre rare. "Se gli Usa ritenessero che è nel loro interesse stare nell’Artico, accaparrarsi le sue risorse o collaborare con la Russia o altri Paesi per spartirsi questa regione, la sovranità del Canada scomparirebbe. Potremmo ancora mantenerla formalmente, ma gli Stati Uniti potrebbero de facto prendersi tutti i diritti sulle risorse. È lo scenario peggiore ma non possiamo scartarlo del tutto", ricorda Philippe Lagassé, professore alla Carleton University e uno dei massimi esperti di difesa in Canada. "e Trump dice di volere il controllo della Groenlandia - prosegue -, allora perché non il Passaggio a Nord-Ovest? Cosa potrebbe impedirgli dopo la Groenlandia di prendere l’Artico canadese?".

Canada, il liberale Carney vince le elezioni e attacca Trump: "Tradimento americano"

In Canada vincono i liberali e dopo le elezioni federali il prossimo premier (di minoranza) Mark Carney sgancia subito u...

Soliti comunisti 4 di sera, Procaccini spiana la sinistra: "Il fotomontaggio di Trump? Siete tristi!"

elezioni Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

Tilt totale Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

tag

4 di sera, Procaccini spiana la sinistra: "Il fotomontaggio di Trump? Siete tristi!"

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Propaganda Live, insulti a Donald Trump: "Macaco senza storia, finirai nella giungla"

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

È il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese a incassare la vittoria alle elezioni politiche. ...

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

A Mosca si avvicina il 9 maggio, data in cui la Russia commemora gli 80 anni dalla vittoria sovietica nella Seconda guer...

Nigel Farage alla conquista del Regno Unito

Se ci fossero elezioni generali a breve nel Regno Unito, Nigel Farage ne uscirebbe quasi certamente come il nuovo primo ...
Daniele Capezzone